
Tagli alla scuola, finalmente il Ministero convoca i sindacati sulle questioni del precariato
Incontro al Miur il 10 giugno 2009 dopo numerose sollecitazioni.


Dopo l'ultima sollecitazione unitaria, dell'8 maggio scorso, finalmente è stato convocato uno specifico incontro con il Ministro Gelmini per affrontare le conseguenze dei tagli e individuare le possibili soluzioni e gli interventi necessari per tutelare il diritto al lavoro e alla retribuzione del personale precario della scuola. L'incontro è fissato per il mercoledì 10 giugno alle ore 18,00.
Questa convocazione arriva mentre in tutto il paese continua la campagna per la "Liberazione dal Precariato" iniziata e sostenuta dalla FLC Cgil. In questi giorni, in tutti i territori, si stanno organizzando assemblee, manifestazioni e iniziative, come quelle del 23 e 24 maggio a Roma (in piazza del Popolo e a villa Doria Pamphili) che chiamano alla protesta i lavoratori docenti e ata della scuola, dell'università e della ricerca contro la politica dei tagli di questo governo e per ottenere impegni precisi per il personale precario.
Le iniziative di protesta nazionali già programmate a Torino e Napoli e quelle che si stanno organizzando a livello regionale e provinciale saranno un indispensabile sostegno al confronto che dovrà produrre impegni concreti da parte del ministro.
Dopo l'incontro del 10, alla luce dei risultati ottenuti, definiremo eventuali ulteriori iniziative di protesta di carattere nazionale verificando le condizioni per una risposta unitaria.
Roma, 27 maggio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici