
Sugli organici Ata prosegue l’informativa del Miur
Il Miur conferma i tagli della Legge Finanziaria 2003


Si è svolto ieri il secondo incontro sugli organici ata anno 2006/7. Dall’informativa ricevuta è emerso chiaramente che anche per il prossimo anno scolastico le scuole non potranno contare su un organico adeguato alle esigenze di funzionalità della scuola. Il Miur, infatti, attraverso la modifica degli attuali parametri renderà strutturali e quindi definitivi i tagli di 9600 posti di collaboratori scolastici come previsto dalla finanziaria 2003.
Inoltre, ad ogni singola regione verrà imposto in via preventiva una dotazione massima (tetto) che non potrà essere superata anche quando, ad esempio, l’aumento effettivo degli alunni darebbe diritto ad un organico superiore.Quindi, tutti gli sforzi dell’Amministrazione di trovare indicatori di contesto per mitigare il taglio è operazione di “ingegneria amministrativa” che non cambia la realtà dei fatti.
La FLC Cgil si è dichiarata insoddisfatta dell’informativa ricevuta per le seguenti ragioni: l’imposizione dei “tetti” regionali è in realtà un modo per nascondere ulteriori tagli che contraddice l’informativa dell’amministrazione laddove dice che per i profili di assistenti tecnici e amministrativi rimangono confermate le stesse dotazioni dell’anno scolastico 2005/6.
Ancora una volta non ci sono garanzie rispetto al fatto che la determinazioni di nuovi parametri, su cui abbiamo espresso la nostra contrarietà, darà garanzie alle scuole di una attribuzione di posti corrispondente alle situazioni di complessità della scuola (n. alunni, n. sedi, tempo scuola ecc)
La FLC Cgil inoltre ha chiesto precise garanzie su tre punti fondamentali:
- la determinazione degli organici non potrà in ogni caso entrare in contrasto con l’art. 52 (orario di lavoro) del Ccnl
- le modifiche dell’organico degli assistenti tecnici non vanno lasciate alla discrezionalità delle singole giunte esecutive ma vanno ricondotte esclusivamente alle diminuzione del numero di alunni.
- l’integrazione dei posti in organico di fatto in tutte quelle situazioni in cui a causa dei tagli non è possibile assicurare l’ordinario funzionamento delle scuole come nel caso della concentrazione di personale inidoneo.
Il Miur si è impegnato a valutare le richieste del sindacato inserendole nella circolare di accompagnamento.
Roma, 6 aprile 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025