
Stipulato l'accordo integrativo per il completamento a pieno tempo del personale ex EE. LL. assunto a part-time
Stipulato l'accordo integrativo nazionale che permette il completamento del rapporto di lavoro tramite l'utilizzazione a pieno tempo per tutto il personale ATA ex dipendente EE.LL. di ruolo assunto a tempo indeterminato a tempo parziale.


Il 25 Luglio è stato stipulato l’accordo integrativo nazionale che permette il completamento del rapporto di lavoro tramite l’utilizzazione a pieno tempo per tutto il personale ATA ex dipendente EE.LL. di ruolo assunto a tempo indeterminato a tempo parziale. L’accordo da seguito ad una prima applicazione di quanto previsto dal recente contratto definito in sede ARAN riguardante l’applicazione del CCNL del comparto scuola al personale ATA degli EE.LL. transitato allo Stato ai sensi dell’art. 8 della L: 124/99.
In sede di contrattazione decentrata provinciale sono definite le modalità di utilizzazione a pieno tempo e di assegnazione alle scuole del personale in questione, relativamente alla disponibilità dei posti, per l’a.s. 2000/2001.
Roma, 26 luglio 2000
__________________________
CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO NAZIONALE CONCERNENTE LE
UTILIZZAZIONI DEL PERSONALE A.T.A. CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO
PARZIALE
L'anno 2000, il giorno 25 il mese di luglio, in Roma, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, in sede di negoziazione decentrata a livello ministeriale,
TRA
la delegazione di parte pubblica per la negoziazione decentrata a livello ministeriale
E
i rappresentanti della delegazione sindacale, risultanti dall'allegato al presente contratto
SI CONCORDA QUANTO SEGUE
Art. unico
Utilizzazione di personale A.T. A. con rapporto di lavoro a tempo parziale
In prima applicazione dell'art. 8, comma 2 dell'accordo ARAN- OO.SS. del 20 luglio 2000 (stipulato in attuazione dell'art. 8 della legge 3 maggio 1999, n. 124), il personale A.T.A di ruolo già assunto dagli Enti Locali, con rapporto di lavoro a tempo parziale può, a domanda, essere utilizzato per l'a.s. 2000/2001, su posti di lavoro a tempo pieno dello stesso profilo, purché vi sia la relativa disponibilità di posto.
In sede di contrattazione decentrata provinciale saranno definite eventuali specifiche modalità di assegnazione e la data di scadenza di presentazione delle domande.
In riferimento all'allegato 6 del CCDN dell' 11-7-2000, tale personale sarà trattato nella fase prevista al punto 10, prima dell'assegnazione della sede provvisoria al personale neo immesso in ruolo e dopo l'assegnazione della sede al personale già di ruolo privo di sede definitiva.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici