Stato di agitazione Dirigenti Scolastici. Convocato il tavolo di conciliazione
A seguito della proclamazione dello stato di agitazione l’Amministrazione ha convocato FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola per le procedure di conciliazione previste dalla legge.


Pubblichiamo di seguito il testo di convocazione presso il Ministero della Pubblica Istruzione delle Organizzazioni Sindacali Confederali, al fine di esperire il tentativo di conciliazione previsto dalla legge, conseguente alla proclamazione, da parte di FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola dello
s
tato di agitazione
, dei Dirigenti Scolastici per il Contratto dell’Area V della Dirigenza Scolastica.
Le motivazioni sono quelle di tutto il mondo della scuola: certezza di risorse, emanazione dell’atto di indirizzo, avvio del tavolo del memorandum specifico della conoscenza.
Roma, 11 maggio 2007
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Gabinetto
Prot.A00UFGAB N.7697/FR
Roma, 11 mag.2007
Alle OO.SS. FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola
Ai componenti l’organismo di conciliazione
SNALS Confsal CIDA Anp
Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri –
Dipartimento della Funzione Pubblica Palazzo Vidoni Roma
All’ARAN Via del Corso 476 Roma
E p.c. Alla Commissione di garanzia per l’attuazione
della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali
Via Po 16/A Roma
Oggetto: Procedure di raffreddamento e conciliazione ai sensi della legge 146/90 e successive modificazioni – Convocazione Organismo a livello nazionale
Le OO.SS. FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola, con nota del 10 maggio 2007, hanno comunicato di aver proclamato lo “stato di agitazione del personale appartenente all’Area V della Dirigenza Scolastica” con conseguente richiesta di convocare l’Organismo di conciliazione e raffreddamento.
Ciò posto, è indetta la riunione del predetto Organismo Ministeriale, costituito ai sensi del DM 127/2000, per il giorno lunedì 14 maggio 2007, alle ore 9.30, presso il Ministero della Pubblica Istruzione – Viale Trastevere 76 – II° piano – Stanza 312.
IL VICE CAPO DI GABINETTO
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici