Sportello disabilità: il TAR Campania accoglie la richiesta di integrazione delle ore di sostegno didattico
La nuova sentenza dispone l’assegnazione per l’intero orario settimanale di un insegnante di sostegno alla classe frequentata da un alunno con grave disabilità.


Ancora una volta è dovuta passare attraverso le aule di un tribunale la legittima assegnazione, per l’intero orario settimanale, di un insegnante di sostegno specializzato alla classe frequentata da un alunno con grave disabilità.
I genitori del bambino, con il patrocinio dello sportello legale per i diritti delle persone con disabilità della FLC CGIL di Napoli, assistiti dall’avvocato Francesco Americo, si sono rivolti al Tribunale Amministrativo Regionale della Campania che, con la sentenza n. 06986/2022 pubblicata lo scorso 11 novembre, ha accolto il ricorso disponendo l’integrazione del PEI con la specifica indicazione del numero di ore di sostegno aggiuntive e l’attribuzione di un insegnante per l’intera frequenza scolastica.
Di fatto, la sentenza afferma la necessità di riconoscere il diritto al sostegno didattico sulla base delle effettive esigenze e del tempo scuola fruito, anche al di là dell’orario di servizio settimanale di un singolo docente.
La FLC CGIL, accogliendo favorevolmente la sentenza, ribadisce la necessità di interventi strutturali per l’inclusione scolastica, a partire dagli organici di sostegno, per evitare che il riconoscimento di un diritto incomprimibile degli alunni con disabilità sia sistematicamente subordinato al pronunciamento dei tribunali amministrativi.
Si ricorda che lo sportello legale “disabilità e inclusione scolastica” è reso disponibile su tutto il territorio nazionale dalla FLC CGIL, in collaborazione con la CGIL, grazie alla convenzione con l’Avvocato Francesco Americo (studiolegaleamerico@gmail.com) che offre gratuitamente consulenza ed assistenza legale, dall’attività stragiudiziale (diffide, istanze di accesso agli atti) a quella giudiziale (ricorsi al TAR e al giudice civile per il riconoscimento delle ore aggiuntive di sostegno), al fine di rendere esigibili opportunità e prerogative previste dall'attuale legislazione in materia di diritto allo studio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici