Sportello disabilità: il TAR Campania accoglie la richiesta di integrazione delle ore di sostegno didattico
La nuova sentenza dispone l’assegnazione per l’intero orario settimanale di un insegnante di sostegno alla classe frequentata da un alunno con grave disabilità.
Ancora una volta è dovuta passare attraverso le aule di un tribunale la legittima assegnazione, per l’intero orario settimanale, di un insegnante di sostegno specializzato alla classe frequentata da un alunno con grave disabilità.
I genitori del bambino, con il patrocinio dello sportello legale per i diritti delle persone con disabilità della FLC CGIL di Napoli, assistiti dall’avvocato Francesco Americo, si sono rivolti al Tribunale Amministrativo Regionale della Campania che, con la sentenza n. 06986/2022 pubblicata lo scorso 11 novembre, ha accolto il ricorso disponendo l’integrazione del PEI con la specifica indicazione del numero di ore di sostegno aggiuntive e l’attribuzione di un insegnante per l’intera frequenza scolastica.
Di fatto, la sentenza afferma la necessità di riconoscere il diritto al sostegno didattico sulla base delle effettive esigenze e del tempo scuola fruito, anche al di là dell’orario di servizio settimanale di un singolo docente.
La FLC CGIL, accogliendo favorevolmente la sentenza, ribadisce la necessità di interventi strutturali per l’inclusione scolastica, a partire dagli organici di sostegno, per evitare che il riconoscimento di un diritto incomprimibile degli alunni con disabilità sia sistematicamente subordinato al pronunciamento dei tribunali amministrativi.
Si ricorda che lo sportello legale “disabilità e inclusione scolastica” è reso disponibile su tutto il territorio nazionale dalla FLC CGIL, in collaborazione con la CGIL, grazie alla convenzione con l’Avvocato Francesco Americo (studiolegaleamerico@gmail.com) che offre gratuitamente consulenza ed assistenza legale, dall’attività stragiudiziale (diffide, istanze di accesso agli atti) a quella giudiziale (ricorsi al TAR e al giudice civile per il riconoscimento delle ore aggiuntive di sostegno), al fine di rendere esigibili opportunità e prerogative previste dall'attuale legislazione in materia di diritto allo studio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici