Sportello disabilità: il TAR Campania dispone l’assegnazione di un maggiore numero di ore di sostegno didattico
Una nuova sentenza del TAR della Campania riconosce il diritto degli alunni con disabilità all’assegnazione dell’insegnante di sostegno in base alla gravità e all’orario di frequenza scolastica.


Il TAR della Campania si è pronunciato recentemente a favore dei genitori di un alunno con disabilità che, a fronte dell’assegnazione di sole 18 ore, chiedevano un insegnante di sostegno per un numero di ore adeguato alla patologia sofferta dal minore e all’orario di frequenza scolastica (40 ore).
La sentenza richiama, ai sensi della normativa vigente, l’obbligo di parametrare la ripartizione delle consistenze organiche facendo riferimento alle esigenze degli alunni con disabilità e ribadisce quanto disposto dalla sentenza della Corte Costituzionale (la n° 80 del 2010), ovvero l’illegittimità della norma che fissa un limite massimo al numero dei posti degli insegnanti di sostegno, escludendo la possibilità di assumerli, pur in presenza di disabilità grave, in deroga al rapporto predeterminato alunni-docenti.
Nel caso in oggetto, l’Amministrazione Scolastica dovrà pertanto “rideterminarsi” e integrare il PEI, riformulando e motivando le richieste di sostegno didattico, in relazione alla grave disabilità dell’alunno.
La FLC CGIL, accogliendo favorevolmente la sentenza, ribadisce la necessità di interventi strutturali per quanto riguarda l’inclusione scolastica, a partire dagli organici di sostegno, per evitare che il riconoscimento di un diritto incomprimibile degli alunni con disabilità sia sistematicamente subordinato al pronunciamento dei tribunali amministrativi.
Il ricorso è stato patrocinato dallo sportello disabilità della FLC CGIL di Napoli e dall’avvocato Francesco Americo (studiolegaleamerico@gmail.com) che, in collaborazione con CGIL e FLC nazionali, è a disposizione delle famiglie, dei docenti e dirigenti che necessitano di consulenza e assistenza relativamente alle problematiche legate a “scuola e disabilità”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici