Sportello disabilità: il TAR della Campania accoglie il ricorso delle famiglie che chiedono più sostegno didattico
Due sentenze condannano l’Amministrazione scolastica alla riformulazione del PEI e al pagamento delle spese processuali. Occorre ridiscutere i criteri di assegnazione degli insegnanti di sostegno, tenendo conto del tempo scuola effettivamente frequentato.


Ancora due sentenze del Tar Campania, la n.1436 e la n. 1437, entrambe pubblicate il 6 marzo 2023, dichiarano illegittima l’assegnazione alle classi frequentate da alunni con disabilità in condizione di gravità di insegnanti di sostegno per un numero di ore settimanali inferiore al tempo scuola complessivo. Condannano l’Amministrazione scolastica alla loro integrazione fino alla completa “copertura” dell’orario, oltre al pagamento delle spese processuali.
Si tratta dell’ennesima conferma dell’inadeguatezza dei criteri di assegnazione degli organici di sostegno, basati sul rapporto numerico docenti-alunni senza tenere conto della variabile tempo, indispensabile per garantire agli alunni con disabilità l’inclusione nei processi di apprendimento in ogni momento della vita scolastica.
Come abbiamo fatto presente nel corso dell’incontro al ministero lo scorso 3 marzo, riteniamo sia interesse dell’Amministrazione e dell’intera comunità educante riparametrare la distribuzione del personale, valutando le esigenze determinate dal tempo di frequenza e non solo dalla gravità.
I ricorsi, presentati dai genitori degli alunni interessati assistiti dall’avvocato Francesco Americo, sono stati patrocinati dallo sportello legale “disabilità e inclusione scolastica” della FLC CGIL di Napoli.
Ricordiamo che su tutto il territorio nazionale è reso disponibile dalla FLC CGIL, in collaborazione con la CGIL, un servizio gratuito di consulenza ed assistenza legale, al fine di rendere esigibili per gli alunni con disabilità opportunità e prerogative previste dall'attuale legislazione in materia di diritto allo studio. A tale scopo è possibile rivolgersi alle strutture della FLC CGIL o direttamente all’avvocato Americo (studiolegaleamerico@gmail.com)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023