Sportello disabilità: il TAR della Campania accoglie il ricorso delle famiglie che chiedono più sostegno didattico
Due sentenze condannano l’Amministrazione scolastica alla riformulazione del PEI e al pagamento delle spese processuali. Occorre ridiscutere i criteri di assegnazione degli insegnanti di sostegno, tenendo conto del tempo scuola effettivamente frequentato.


Ancora due sentenze del Tar Campania, la n.1436 e la n. 1437, entrambe pubblicate il 6 marzo 2023, dichiarano illegittima l’assegnazione alle classi frequentate da alunni con disabilità in condizione di gravità di insegnanti di sostegno per un numero di ore settimanali inferiore al tempo scuola complessivo. Condannano l’Amministrazione scolastica alla loro integrazione fino alla completa “copertura” dell’orario, oltre al pagamento delle spese processuali.
Si tratta dell’ennesima conferma dell’inadeguatezza dei criteri di assegnazione degli organici di sostegno, basati sul rapporto numerico docenti-alunni senza tenere conto della variabile tempo, indispensabile per garantire agli alunni con disabilità l’inclusione nei processi di apprendimento in ogni momento della vita scolastica.
Come abbiamo fatto presente nel corso dell’incontro al ministero lo scorso 3 marzo, riteniamo sia interesse dell’Amministrazione e dell’intera comunità educante riparametrare la distribuzione del personale, valutando le esigenze determinate dal tempo di frequenza e non solo dalla gravità.
I ricorsi, presentati dai genitori degli alunni interessati assistiti dall’avvocato Francesco Americo, sono stati patrocinati dallo sportello legale “disabilità e inclusione scolastica” della FLC CGIL di Napoli.
Ricordiamo che su tutto il territorio nazionale è reso disponibile dalla FLC CGIL, in collaborazione con la CGIL, un servizio gratuito di consulenza ed assistenza legale, al fine di rendere esigibili per gli alunni con disabilità opportunità e prerogative previste dall'attuale legislazione in materia di diritto allo studio. A tale scopo è possibile rivolgersi alle strutture della FLC CGIL o direttamente all’avvocato Americo (studiolegaleamerico@gmail.com)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici