Sistema Nazionale di Valutazione: dettate le nuove scadenze per l’aggiornamento del RAV
A settembre saranno disponibili le funzioni per l’aggiornamento del RAV. Per la FLC CGIL è il momento di ripensare il SNV nella sua costituzione e nei suoi obiettivi.


Il Ministero ricorda che con l’a.s. 2019/20 è iniziato il nuovo triennio del Sistema Nazionale di Valutazione: la crisi epidemiologica richiede una verifica delle scadenze, legate ad una riorganizzazione delle attività delle Scuole.
Perciò con la nota 7851 del 19 maggio 2020 a firma del Direttore Generale dell’Ufficio degli Ordinamenti si definisce il nuovo scadenziario per l’eventuale aggiornamento dei documenti legati alla autovalutazione delle Scuole e valutazione del Sistema Nazionale: le funzioni per l’eventuale aggiornamento del RAV saranno messe a disposizione delle scuole all’interno della Scrivania del Portale SNV a partire dal mese di settembre.
Inoltre si ricorda che per una verifica del PTOF all’interno della piattaforma predisposta in ambiente SIDI verrà attivata dal mese di settembre 2020 la quinta sezione “Il monitoraggio, la verifica e la rendicontazione”.
La nostra posizione
Nell’atto di indirizzo del suo mandato, la Ministra Azzolina si pone l’obiettivo di una “revisione che semplifichi e armonizzi le procedure, evitando duplicazioni e sprechi, e sottolinei l’obiettivo di individuare le misure necessarie per aiutare le istituzioni scolastiche a migliorare il proprio servizio al Paese e a colmare i divari territoriali.” (punto 13).
In realtà questo potrebbe essere questo l’anno zero per la ridefinizione degli obiettivi e della funzione delle prove Invalsi, attualmente sospeso per l’a.s. 2019/20, e per una ridefinizione complessiva del Sistema Nazionale di Valutazione, l’anno che ci permetterebbe di dare effettivamente forma ad una valutazione di sistema finalmente utile perché frutto di una analisi di dati a cui il decisore politico dovrebbe fare riferimento, assumendosi davvero le responsabilità della valutazione stessa intervenendo in maniera sistematica per migliorare e non per classificare o punire.
La crisi di questi mesi ha acuito le distanze all’interno del Paese, tanto che per ammissione della Ministra la didattica a distanza ha raggiunto soltanto 6,7 milioni di alunni e da rafforzare l’idea che non è indifferente nascere in un territorio, in una regione, piuttosto che in un altro. Il perché è legato alle disuguaglianze che, pur se testimoniate non solo dai dati già in possesso dell’Invalsi ma anche da quelli dell’Istat, ancora non sono state prese in carico dalla politica.
C’è molto da fare partendo proprio dai dati di contesto che ci forniscono molti spunti e molti punti su cui si potrebbe e dovrebbe intervenire, in modo serio e coerente: un vero sistema nazionale di valutazione del sistema scolastico dovrebbe fornire evidenze da discutere in Parlamento per valutare l’operato del ministero e della politica stessa, non di alunni e docenti.
La FLC CGIL richiede da mesi un confronto su questi temi, per poter riflettere sull’intero sistema, azzerare l’impianto vizioso di questi ultimi anni e ripartire con intento coerente e costruttivo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici