
Seminario nazionale a Roma "Dal bilancio di competenza al bilancio di cassa con uno sguardo al federalismo fiscale"
Martedì 1 marzo 2011 a Roma un appuntamento rivolto a Dirigenti sindacali, Dirigenti scolastici e Direttori dei servizi generali e amministrativi.


La FLC CGIL nazionalee l'Associazione Proteo Fare Sapere hanno organizzato il seminario "Dal Bilancio di competenza al bilancio di cassa con uno sguardo al federalismo fiscale".
L’iniziativa si terrà martedì 1 marzo 2011 dalle ore 9.30 alle ore 14.30 a Roma presso l'Istituto G. Kirner, Via Ippolito Nievo, 35.
Obiettivi
- Analizzare le ricadute sulla scuola del passaggio dal bilancio di competenza a quello di cassa.
- Valutare gli effetti sull’autonomia scolastica.
- Individuare, con gli addetti ai lavori e l’aiuto di esperti, soluzioni concrete per aiutare le scuole ad affrontare al meglio il passaggio al bilancio di cassa.
- Fornire elementi di valutazione su scala nazionale.
Contenuti
- Dalla competenza alla cassa (legge 196/09).
- Federalismo fiscale (legge 42/09) e i decreti applicativi.
- Spesa storica e fabbisogno standard.
- Fabbisogno standard, costi standard e i Livelli essenziali delle prestazioni.
- Costi standard e costi reali, le specificità.
- La Pubblicaistruzione ed il federalismo fiscale.
Destinatari
- Dirigenti sindacali.
- Dirigenti scolastici e Direttori dei SGA invitati.
L’iniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola), con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei Dirigenti Scolastici ai sensi dell'art. 21 CCNL 11/4/2006 Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici