Secondo ciclo. I debiti formativi e la scadenza del 31 dicembre
Prima delle vacanze natalizie i collegi dei docenti saranno chiamati a definire le modalità dei recuperi e delle verifiche.
Schede di approfondimento a cura della FLC Cgil
La recente ordinanza 92/07 sul recupero dei debiti formativi fissa un termine che sta determinando un certo assillo nelle scuole. Il termine è quello del 31 dicembre, che, tenuto conto delle vacanze di Natale, equivale per i docenti al 20-21 dicembre. E’ presumibile quindi che entro quella data in tutte le scuole secondarie superiori sia convocato un collegio dei docenti con all’ordine questo argomento.
Ma che cosa bisogna esattamente definire entro questo termine?
Bisogna modificare il piano dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2007-2008 includendovi gli interventi di recupero previsti dal DM 80 e dall’OM 92 e comunicare ciò alle famiglie. La cosa è contenuta all’art. 9 del DM 80/07.
Questo non significa programmare tutti i percorsi di recupero, dal momento che ciò sarebbe impossibile in così poco tempo e soprattutto prima di sapere, a primo scrutinio intermedio (quadrimestrale o trimestrale) ultimato, quanti sono i ragazzi che abbisognano degli interventi, a meno che non si tratti di scuole che già per conto loro hanno previsto, preventivamente rispetto agli scrutini intermedi, percorsi di recupero, a partire da altre considerazioni (programmazione di inizio d’anno, prime valutazioni, valutazioni bimestrali ecc.). E’ bene in ogni caso ricordare che gli interventi già programmati, di questo tipo, che l’ordinanza 92 definisce “di sostegno”, sono a tutti gli effetti riconosciuti come interventi di recupero dall’ordinanza stessa.
Negli altri casi che cosa occorre definire?
Sostanzialmente lo stesso articolo 9 indica due questioni: le modalità di recupero e le modalità di verifica. Si tratta di prendere in considerazione
-
la collocazione del recupero (attività pomeridiane, periodi di interruzione, flessibilità del 20% ecc.)
-
la sua organizzazione (per gruppi interclasse, per gruppi disciplinari, monodisciplinari, monoclasse, frontali, laboratoriali ecc.)
-
la verifica (prove orali, scritte, aggiuntive, integrate ecc.).
Almeno fino al momento in cui non saranno chiare le risorse attribuite ad ogni scuola da cui dipende anche l’estensione e la frequenza degli interventi, si tratta dunque di decisioni di massima al fine di inserire nel POF l’argomento e di comunicarlo alle famiglie.
Tutto il resto può essere definito successivamente, quando sarà più chiara l’entità dell’intervento e delle risorse a disposizione della scuola. Non è perciò necessario definire ora tutta la tempistica, i calendari, men che meno quelli estivi, argomento quest’ultimo sul quale è però utile avviare un ragionamento per prendere in considerazione tutte le formule che potranno evitare di condizionare i periodi di ferie.
Roma, 17 dicembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio