Scuole italiane all’estero: comunicati i posti disponibili per l’a.s. 2021/2022
Il prossimo anno scolastico partirà con 107 posti da coprire (16% dell’organico totale): necessario procedere quanto prima con le nomine da bando 2019. Primi ritardi sul cronoprogramma annunciato per il bando 2021.


Il MAECI ha comunicato il 2 agosto le disponibilità di posti per l’a.s. 2021/22: sono 107 posti (di cui 36 alla primaria, 13 alla secondaria di I grado, 28 alla secondaria di II grado, 15 ai lettorati, 21 alle SEU e quindi 10 posti da dirigente scolastico), corrispondenti al 16% dell’organico totale all’estero.
Su questi posti si procederà con le nomine dal bando del 2019 e, per le graduatorie esaurite, dal bando del 2021.
Ci sono aree linguistiche e funzioni sulle quali è urgente intervenire (come nel caso della 002 francese e tedesco, di cui sono scoperti rispettivamente 22 e 11 posti) per non pregiudicare il futuro dell’insegnamento all’estero: molte scuole e molti corsi, ancora una volta, partiranno con gravi carenze di organico, il che, in molti casi, ne metterà in seria discussione la possibilità di conferma già per il prossimo anno scolastico.
Per questo è necessario procedere quanto prima con le nomine dalle graduatorie del bando 2019 ancora attive e concludere il concorso 2021, il cui cronoprogramma lamenta già qualche ritardo: dopo l’annunciata e puntuale pubblicazione delle graduatorie del personale ATA, non sono ancora state pubblicate le graduatorie provvisorie dei dirigenti scolastici e dei docenti destinati a partire già nel 2021/2022.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023