Scuole italiane all’estero: definito il contingente 2021/2022
La Corte dei Conti approva la proposta di contingente 2021/2022. Ancora molte incertezze sui tempi della procedura di reclutamento. La FLC CGIL richiede un’informativa urgente.


Il MAECI ha comunicato l’approvazione da parte della Corte dei Conti del decreto 615/2887 che definisce il contingente di personale scolastico (articolo 18, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 64) a decorrere dal 1° settembre 2021
I 674 posti sono così suddivisi:
- Dirigenti scolastici 46
- Docenti scuola dell’infanzia 4
- Docenti scuola primaria 220
- Docenti scuola primaria di sostegno 10
- Docenti scuola primaria cattedre miste 1
- Docenti scuola secondaria di I grado 95
- Docenti scuola secondaria di I grado di sostegno 6
- Docenti scuola secondaria di I grado cattedre miste 2
- Docenti scuola secondaria di II grado 134
- Docenti scuola secondaria di II grado di sostegno 4
- Docenti scuola secondaria di II grado cattedre miste 1
- Docenti scuola secondaria di I e II grado - lettori 85
- Docenti scuola secondaria di I e II grado – lettori con incarichi extra accademici 45
- Direttori dei servizi generali ed amministrativi 11
- Assistenti amministrativi 10
Come ricordato in fase di confronto, restano sospese le attività nell’Istituto di Asmara.
Parimenti è determinato il contingente di 120 unità di personale scolastico da destinare presso le Scuole Europee:
- Dirigenti scolastici 1
- Docenti scuola dell’infanzia 6
- Docenti scuola primaria 45
- Docenti scuola secondaria di I grado 16
- Docenti scuola secondaria di II grado 52
La conferma del contingente è indubbiamente importante, nonostante le criticità espresse in fase di confronto tuttavia è ancora più determinante, per un buon funzionamento dei corsi e delle scuole, operare in modo da coprire i posti ancora disponibili prima dell’inizio delle lezioni che in alcuni Paesi partiranno già a ridosso della metà di agosto.
A tal fine la FLC CGIL ha richiesto un’informativa accurata e dettagliata dei dati del bando e del calendario dei colloqui orali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo