Scuole italiane all’estero: definito il contingente 2021/2022
La Corte dei Conti approva la proposta di contingente 2021/2022. Ancora molte incertezze sui tempi della procedura di reclutamento. La FLC CGIL richiede un’informativa urgente.


Il MAECI ha comunicato l’approvazione da parte della Corte dei Conti del decreto 615/2887 che definisce il contingente di personale scolastico (articolo 18, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 64) a decorrere dal 1° settembre 2021
I 674 posti sono così suddivisi:
- Dirigenti scolastici 46
- Docenti scuola dell’infanzia 4
- Docenti scuola primaria 220
- Docenti scuola primaria di sostegno 10
- Docenti scuola primaria cattedre miste 1
- Docenti scuola secondaria di I grado 95
- Docenti scuola secondaria di I grado di sostegno 6
- Docenti scuola secondaria di I grado cattedre miste 2
- Docenti scuola secondaria di II grado 134
- Docenti scuola secondaria di II grado di sostegno 4
- Docenti scuola secondaria di II grado cattedre miste 1
- Docenti scuola secondaria di I e II grado - lettori 85
- Docenti scuola secondaria di I e II grado – lettori con incarichi extra accademici 45
- Direttori dei servizi generali ed amministrativi 11
- Assistenti amministrativi 10
Come ricordato in fase di confronto, restano sospese le attività nell’Istituto di Asmara.
Parimenti è determinato il contingente di 120 unità di personale scolastico da destinare presso le Scuole Europee:
- Dirigenti scolastici 1
- Docenti scuola dell’infanzia 6
- Docenti scuola primaria 45
- Docenti scuola secondaria di I grado 16
- Docenti scuola secondaria di II grado 52
La conferma del contingente è indubbiamente importante, nonostante le criticità espresse in fase di confronto tuttavia è ancora più determinante, per un buon funzionamento dei corsi e delle scuole, operare in modo da coprire i posti ancora disponibili prima dell’inizio delle lezioni che in alcuni Paesi partiranno già a ridosso della metà di agosto.
A tal fine la FLC CGIL ha richiesto un’informativa accurata e dettagliata dei dati del bando e del calendario dei colloqui orali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”