Scuole italiane all’estero: reso noto il cronoprogramma del bando 2021
Nell’incontro di informativa con le organizzazioni sindacali il MAECI ha illustrato lo stato di avanzamento ed il successivo cronoprogramma dello svolgimento del bando di concorso.
Si è tenuto lunedì 26 luglio in videoconferenza a distanza l’incontro di informativa fra il MAECI e le organizzazioni sindacali.
Il MAECI ha illustrato lo stato di avanzamento ed il successivo cronoprogramma dello svolgimento del bando di concorso:
le commissioni stanno lavorando per la valutazione delle domande inoltrate a sistema al fine di pubblicare le graduatorie provvisorie;
in settimana saranno pronte le graduatorie provvisorie di parte del personale docente (destinato a partire già nell’a.s. 2021/2022), del personale ATA e del personale dirigente scolastico;
entro la prima decade del mese di agosto sarà pronta la graduatoria provvisoria del personale docente che non è destinato a partire nel 2021/2022;
dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie intercorreranno 10 giorni per possibili reclami;
a quel punto saranno pubblicate le graduatorie definitive dei titoli con l’individuazione degli ammessi al colloquio e degli esclusi in via definitiva;
contestualmente sarà pubblicato il calendario dei colloqui orali, che avverranno con un preavviso di 20 giorni, e la griglia di valutazione del colloquio, che sarà unica per tutti i profili.
Presumibilmente i primi orali per il personale ATA e per i Dirigenti Scolastici dovrebbero iniziare nella settimana fra il 30 agosto ed il 4 settembre, mentre per i docenti si dovrebbe iniziare poco dopo (intorno al 3 settembre per i docenti con priorità e intorno al 9 settembre per gli altri).
Nella presentazione della griglia di valutazione già approvata dalla commissione, è stato chiarito che l’idoneità sarà valutata sulle 4 aree presenti nel bando: idoneità relazionale e problem solving, conoscenza del funzionamento del sistema scolastico italiano all’estero, conoscenza della normativa sul servizio del personale scolastico all’estero, competenze linguistiche (livello B2). L’idoneità è conseguita con valutazione positiva in tutte e quattro le aree.
Dunque le prime individuazioni saranno operate intorno alla metà di settembre.
Nel frattempo stanno proseguendo le operazioni di passaggio di consegne fra il MI ed il MAECI dei dati delle graduatorie del bando 2019: in settimana ci sarà un collaudo del sistema informatico che permetterà di sbloccare le funzioni e di dare libero accesso al MAECI che provvederà alla ripubblicazione delle graduatorie aggiornate in modo da avviare, già in agosto, le individuazioni del contingente da destinare all’estero individuato dalle graduatorie 2019.
A breve dovrebbe essere pubblicato anche il “rende noto” dei posti disponibili per l’a.s. 2021/2022, strettamente connesso, almeno per i docenti, con il calendario dei colloqui.
Il MAECI ha assicurato un aggiornamento dell’incontro a breve, dopo la pubblicazione delle graduatorie provvisorie.
Le nostre considerazioni
La FLC CGIL ha apprezzato lo sforzo organizzativo del Ministero che da una parte mira a mettere in trasparenza tutte le operazioni, dall’altra ne definisce in modo, fin troppo, puntuale il calendario attuativo. Tuttavia, data questa scansione temporale delle operazioni, è prevedibile che il personale individuato possa arrivare nelle sedi di destinazione nella migliore delle ipotesi soltanto a fine ottobre, considerati tutti i passaggi obbligatori presso gli organi di controllo (USR, UCB e Ambasciate) con la conseguenza che anche quest’anno ci saranno notevoli disfunzioni in occasione dell’avvio dell’anno scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici