Scuola, valutazione di fine anno: nota critica dell’associazione Proteo Fare Sapere
L’Ufficio nazionale di presidenza giudica grave e sconcertante la decisione assunta della Ministra Azzolina.


Grave e sconcertante. Così si configura la scelta della Ministra Azzolina sul tema della valutazione di fine anno appena formalizzata con la O.M. 11/20.
Grave perché ancora una volta questa Ministra ha mostrato la totale sordità nei confronti degli appelli che da tutto il mondo associativo e professionale le erano stati rivolti affinché, proprio in considerazione dei caratteri straordinari di questa fine d’anno, almeno nella scuola primaria fosse evitato l’uso del voto decimale.
Sconcertante perché le motivazioni di questa scelta Iasciano senza parole. La Ministra infatti afferma che il non uso del voto decimale, avrebbe prodotto “una modifica ordinamentale, non giustificata né adeguatamente meditata” in quanto, sostiene ancora, ciò avrebbe comportato la definizione di griglie, descrittori, criteri per ciascuna disciplina e poi la loro spiegazione ai genitori e persino la traduzione alle famiglie non italofone. Come dire, si legge tra le righe, è molto più agile e comprensibile scrivere un numero senza troppi fronzoli; del resto la Ministra lo ha pubblicamente affermato: il 5 è 5, l’8 è 8. Di fronte alla nullità di cultura pedagogica che sta dietro queste affermazioni non resta che prenderne amaramente atto.
Siamo tuttavia certi che i docenti della scuola primaria anche in questa circostanza, come è successo in questi mesi, sorprenderanno la Ministra e il suo apparato burocratico; è vero, la protesta a distanza è un inedito ma può farsi sentire come può farsi sentire il diritto di riprendersi in mano l’autonomia che affida ai docenti il potere di scegliere criteri e strumenti per la valutazione, al di là delle scelte ministeriali. Facciamola vivere ora questa autonomia, in tutte le forme praticabili, con quella saggezza pedagogica che ha fatto la storia della scuola elementare in Italia.
p. Ufficio nazionale di presidenza
Dario Missaglia
(Presidente)
Roma, 19 maggio 2020
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
PNRR e transizione digitale: entro marzo 2023 ogni istituzione scolastica adotta la propria “Strategia Scuola 4.0”
-
20 settembre 2022: prove di ammissione a Scienze della formazione primaria
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici