Valutazione ed esami di Stato di I e II grado 2019/2020: il Ministero pubblica le ordinanze
Resi pubblici i testi con le indicazioni sullo svolgimento degli esami finali e le modalità di valutazione.


Sono state trasmesse alle organizzazioni sindacali nella mattinata di sabato 16 maggio 2020, le ordinanze ministeriali applicative del Decreto Legge 22 del 8 aprile 2020 concernenti:
- gli esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, OM 9/20;
- gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, OM 10/20;
- la valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti, OM 11/20.
Alle ordinanze sono allegate le tabelle di conversione/attribuzione dei crediti scolastici agli studenti della secondaria di II grado (allegato A) e la griglia di valutazione della prova orale che prevede l’assegnazione fino a un massimo di quaranta punti sulla base di indicatori, livelli, descrittori e punteggi elencati (allegato B).
A questo indirizzo le schede di lettura analitiche sui singoli testi.
Le bozze erano state inviate nei giorni scorsi al CSPI che si è espresso unanimemente con importanti contributi di merito e la richiesta di modifiche. Leggi la notizia.
- ordinanza ministeriale 9 del 16 maggio 2020 esami di stato primo ciclo di istruzione anno scolastico 2019 2020
- ordinanza ministeriale 10 del 16 maggio 2020 esami di stato secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2019 2020
- ordinanza ministeriale 10 del 16 maggio 2020 allegato a crediti
- ordinanza ministeriale 10 del 16 maggio 2020 allegato b griglia di valutazione della prova orale
- ordinanza ministeriale 11 del 16 maggio 2020 valutazione finale degli alunni anno scolastico 2019 2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici