https://www.flcgil.it/@3948743
Vertenza Institut Français Italia - Straordinaria adesione allo sciopero nazionale del 26 settembre. Adesso IFI convochi il sindacato.
La mobilitazione a sostegno del primo contratto aziendale continua con un calendario di scioperi articolato per sede.
02/10/2018
Una straordinaria adesione allo sciopero del 26 settembre scorso proclamato dalla FLC CGIL, ha caratterizzato la giornata di mobilitazione generale del personale dipendente a sostegno della richiesta di chiudere il negoziato e firmare il primo contratto collettivo aziendale.
L'articolato contrattuale, frutto di un negoziato lungo quasi quattro anni, è stato siglato il 26 maggio 2017, rivisitato in alcune parti dopo la riunione del CTPE del 18 maggio 2018 che ha registrato la disponibilità del sindacato ad accogliere parzialmente le richieste dell'Ambasciatore di Francia.
La massiccia partecipazione del personale allo sciopero in quasi tutte le sedi ha raggiunto l'84% delle adesioni, su base nazionale, con il protagonismo "colorato" delle lavoratrici e dei lavoratori nelle manifestazioni di Milano, Roma e Napoli che chiedevano a gran voce "contratto subito"; nella piazza romana a Campo de' Fiori, nei pressi dell'Ambasciata francese, sono confluiti gli scioperanti della sede IFI di Firenze.E' stata la prima volta di uno sciopero all'Institut Français Italia ed è stata una grande giornata di lotta per conquistare il diritto al contratto collettivo che stabilisce diritti e regole uguali per tutte e tutti cancellando le discrezionalità del passato.
Dopo il 26 settembre la mobilitazione a sostegno del primo contratto aziendale continua con un calendario di scioperi nel mese di ottobre articolato per sede: l'8 a Napoli, il 10 a Roma, l'11 a Milano, il 17 a Firenze e Palermo.
La FLC CGIL chiede la convocazione delle delegazioni trattanti prima dell'8 ottobre per una verifica aggiornata delle proposte in campo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici