La Corte Costituzionale dichiara costituzionalmente illegittimo l’art. 19 dello Statuto dei lavoratori
Per la CGIL è una sentenza di grande rilevanza per le relazioni sindacali e industriali.


L’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori è illegittimo nella parte che esclude dalla rappresentanza sindacale aziendale (Rsa) le associazioni sindacali che, “pur non firmatarie di contratti collettivi applicati nell’unità produttiva, abbiano comunque partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti quali rappresentanti dei lavoratori dell’azienda”.
La decisione della Consulta, pronunciata ieri, è arrivata dopo un ricorso della Fiom contro la Fiat. La Consulta “ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 19, 1° c. lett. b) della legge 20 maggio 1970, n. 300”.
La questione di legittimità costituzionale era stata sollevata e rimessa alla Consulta dai tribunali di Torino, Modena, Vercelli, a seguito dei ricorsi Fiom, fuori dalle Rsa per non aver firmato il contratto aziendale della Fiat, che richiama proprio l’articolo 19 della legge 300 del 1970. Il sindacato aveva sollevato il contrasto con gli articoli 2, 3 e 39 della Costituzione, ovvero la lesione del principio solidaristico, la violazione del principio di uguaglianza e di quello di libertà sindacale.
“La decisione della Consulta, infatti, - sottolinea la CGIL -ripristina le condizioni affinché i sindacati rappresentativi dei lavoratori e delle lavoratrici possano far valere il loro diritto alla contrattazione e alla presenza nei luoghi di lavoro con propri delegati e delegate”. La democrazia sindacale è il presupposto fondamentale per esercitare pienamente le libertà sindacali, la libertà di scelta dei propri rappresentanti e per tutelare al meglio le condizioni normative ed economiche del lavoro in tutti i luoghi di lavoro e in tutti i comparti.
La sentenza rafforza, altresì “i principi e le regole stabiliti nel recente accordo firmato da CGIL, CISL, UIL e Confindustria in materia di democrazia e rappresentanza, che deve trovare analoghe intese con tutte le associazioni imprenditoriali”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici