FISM: proclamato lo stato di agitazione per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2016-2018
La Federazione Italiana scuole materne indisponibile ad aprire il negoziato. In agitazione le lavoratrici e i lavoratori di nidi, micronidi, sezioni primavera e scuole dell'infanzia.
Dopo ripetute richieste di apertura del tavolo contrattuale per il rinnovo del CCNL scaduto il 31/12/2018 la FLC CGIL, e le altre sigle sindacali, proclamano lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori impegnati dei nidi, micronidi, sezioni primavera e scuole dell'infanzia.
I sindacati firmatari del contratto nazionale, unitariamente, hanno chiesto di aprire le trattative con tre distinte note l'ultima delle quali il 15 settembre 2021, ricevendo risposte dilatorie quando non un muro di silenzio.
La perdurante indisponibilità della Federazione Italiana scuole materne (FISM) ad aprire il negoziato dopo tre anni di ultra attività è inaccettabile per le condizioni economiche aggravate per l'accesso agli ammortizzatori sociali durante la fase acuta della pandemia come anche i carichi di lavoro appesantiti per la gestione delle bolle in sicurezza.
La FLC CGIL ritiene necessario avviare un confronto con le lavoratrici e i lavoratori nei luoghi di lavoro sul mancato avvio delle trattative per il rinnovo del loro contratto nazionale di lavoro.
________________________
Roma, 28 settembre 2021
Segreteria Nazionale FISM Federazione Italiana Scuole Materne
Via della Pigna, 13/a 00186 Roma
Delegazione trattante CCNL
p.c. Agli Organi di Stampa
Oggetto: mancata apertura tavolo negoziale rinnovo CCNL FISM 2016-2018 - proclamazione stato di agitazione
Le scriventi Organizzazioni sindacali constatato che a) la richiesta unitarie del 23 febbraio 2021 di apertura del negoziato per il rinnovo del CCNL già scaduto il 31/12/2018, non è stata accolta dalla FISM con lettera del 26 febbraio 2021; b) la suddetta richiesta è stata reiterata con lettera unitaria del 19 aprile 2021 ricevendo un riscontro negativo dalla FISM con email del 21 aprile 2021; tenuto conto che le Organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 2016-2018, FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA e SNALS CONFSAL con una ulteriore richiesta del 15 settembre 2021, hanno rinnovato le precedenti richieste di apertura del tavolo contrattuale, preso atto dell’incauto silenzio della FISM con il mancato riscontro alla richiesta del 15 settembre u.s. che è una ulteriore indisponibilità, le scriventi OO.SS. proclamano lo stato di agitazione del personale dipendente, chiedono nel contempo di essere urgentemente convocati.
Distinti saluti.
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA RUA - SNALS CONFSAL
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici