CCNL ANINSEI: si sceglie la strada dell’accordo sindacale anche sotto i 5 dipendenti. Si definiscono modelli di accordo per l’accesso al FIS e alla CIGD
Tre modelli di accordo per accedere al Fondo di Integrazione Salariale e alla Cassa integrazione guadagni in deroga per le scuole private laiche che applicano il contratto di lavoro collettivo nazionale ANINSEI.


Nel contesto dell’emergenza coronavirus, il 30 marzo 2020 si è riunita la Commissione Paritetica Nazionale del CCNL ANINSEI che la stessa organizzazione datoriale sottoscrive con FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola-RUA e SNALS CONFSAL per analizzare lo stato delle relazioni sindacali con le singole scuole e i consulenti del lavoro. Constatato il grado di confusione e di disinformazione sulle procedure da adottare, le parti hanno valutato necessario fornire orientamenti comuni e concordare alcuni modelli di accordo (scarica verbale e modelli) per supportare le aziende per l’accesso all’assegno ordinario del FIS e alla Cassa integrazione Guadagni in Deroga ai sensi degli articoli 19 e 22 del DL 18/2020 in seguito alla sospensione delle attività didattiche.
In questo senso, le parti sociali invitano tutte le aziende, anche quelle sotto i 5 dipendenti, a seguire la strada dell’accordo sindacale per l’accesso agli strumenti di integrazione salariale.
La FLC CGIL continua il suo impegno per garantire la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori e a proseguire l’attività di consulenza alle aziende e ai consulenti del lavoro.
Le lavoratrici e i lavoratori possono rivolgersi alle nostre sedi territoriali per ricevere tutte le informazioni del caso.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo