ANINSEI: la FLC CGIL non firma la parte normativa del CCNL 2021-2023
Non si può far passare per rinnovo contrattuale un accordo economico. Avvieremo un confronto coi lavoratori per chiarire la nostra posizione


La FLC CGIL non si è resa disponibile a far passare per rinnovo contrattuale un accordo economico. Il contratto nazionale ANINSEI è, storicamente, il contratto più fragile tra quelli applicati alle scuole paritarie e firmati dalle categorie di CGIL, CISL e UIL. La FLC CGIL si è assunta, con non poche difficoltà, la responsabilità di sottoscrivere, il 6 settembre scorso, un accordo economico di 85 euro medie di aumento nel triennio 2021-2023, tra tabellare e anzianità di servizio. Lo scopo di questo accordo era quello di sbloccare la dinamica salariale, congelata a settembre 2018, a cui far seguire la trattativa sul testo contrattuale. L’accordo prevedeva infatti di “…revisionare ed aggiornare, entro il 31 dicembre 2021, la parte normativa del CCNL, per attualizzarlo e migliorare complessivamente l’esigibilità del testo.”
Testo del CCNL ANINSEI 2021-2023 del 14 febbraio 2022
Tale trattativa non c’è mai stata. ANINSEI e le altre organizzazioni sindacali non sono intervenute sul testo del 2015, né migliorandolo, né aggiornandolo alla normativa vigente.
L’idea che un testo contrattuale sia indisponibile alla trattativa e addirittura impermeabile alle modifiche normative è assolutamente inaccettabile. Una tale determinazione, oltre a produrre contratti pieni di errori, mortifica il ruolo del sindacato, che, privato della propria funzione di soggetto attivo, portatore di proposte originanti dalle istanze dei lavoratori, viene chiamato a ratificare un contratto reso, nella pratica, immutabile.
Il testo prodotto con le firme separate del 30 dicembre e del 14 febbraio dovrebbe imbarazzare i sottoscrittori: oltre a richiamare ancora le SISS o riportare norme transitorie nelle more di adempimenti oramai già assolti da anni, il testo fa riferimento a una serie di leggi oramai abrogate e richiama istituti non più disponibili (come i contratti di solidarietà); in un caso specifico, quello dei tempi determinati, il mancato recepimento delle modifiche normative intervenute nel 2018 conferma la disciplina precedente, derogando in peius alle norme vigenti.
È curioso che alcuni sindacati affermino il valore migliorativo di questo contratto, visto che il testo è identico al precedente: non solo non è stato aggiunto assolutamente nulla, ma la conservazione del testo dei vecchi articoli in un caso peggiora pure le previsioni normative! Ci pare che l’unica organizzazione al tavolo che possa vantare un “grande” risultato sia ANINSEI.
Per parte nostra, avvieremo un confronto coi lavoratori utile a chiarire la nostra posizione e a prendere le distanze dall’azione delle altre sigle sindacali. Ad accordo economico già vigente, è incomprensibile la scelta di non intervenire per aggiornare ed espandere gli istituti normativi di un contratto firmato nel gennaio del 2016, quindi evidentemente obsoleto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici