
Scuola: mobilità degli insegnanti di religione cattolica per l’anno scolastico 2008-2009
Il Ministero sta per pubblicare la specifica ordinanza per dare attuazione al contratto sulla mobilità. Presentazione delle domande: dal 17 marzo al 15 aprile 2008.


Vai allo speciale mobilità 2008/2009
E’ alla firma del Ministro l’ordinanza che regola le procedure per la mobilità dei docenti di religione cattolica, in attuazione di quanto previsto all’art. 37-bis del Ccni 20/12/2007.
I docenti di religione cattolica, assunti nei ruoli in base alla legge n. 186/03, potranno fare domanda di mobilità per altra diocesi della stessa regione a condizione che con l’anno 2007-2008 abbiano almeno 2 anni di anzianità giuridica di servizio, e per diocesi di regione diversa a condizione che con l’anno 2007-2008 abbiano almeno 3 anni di anzianità giuridica di servizio. E’ possibile chiedere entrambe le cose presentando un’unica domanda ed indicando, nelle preferenze, fino ad un massimo di 5 diocesi della stessa regione o di una sola altra regione. In entrambi i casi è necessaria l’idoneità rilasciata dall’ordinario della diocesi di destinazione. E’ possibile poi presentare anche domanda di mobilità per un diverso settore formativo, nella stessa o altra diocesi, se in possesso del prescritto requisito. Qualora si presenti sia domanda di trasferimento che di passaggio, occorre indicare nel modulo a quale delle due si da la precedenza. In mancanza di indicazione prevale la domanda di trasferimento. Per il punteggio si utilizzano le stesse tabelle di valutazione degli altri docenti allegate al Ccni 20/12/2007.
Tutte le domande vanno indirizzate all’ufficio scolastico regionale della regione di titolarità e presentate, al dirigente scolastico della scuola di servizio, a partire dal 17 marzo 2008 ed entro il 15 aprile successivo. I movimenti saranno pubblicati il 30 giugno 2008 ed il termine ultimo per revocare le domande presentate, è fissato al 10 giugno 2008.
Tutte le domande vanno presentate utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal MPI, pena l’annullamento.
Analogamente al restante personale docente, i servizi vanno documentati o dichiarati utilizzando l’allegato D rispettivamente della scuola dell’infanzia-primaria o della scuola secondaria di 1° e 2° grado, mentre le esigenze di famiglia ed i titoli valutabili vanno certificati o dichiarati. Vanno poi dichiarati eventuali titoli di precedenza e, in caso di passaggio, va dichiarato il possesso dell’idoneità concorsuale relativa al ruolo richiesto e allegato il riconoscimento dell’idoneità ecclesiastica nell’ordine e grado richiesto rilasciato dall’ordinario diocesano competente per territorio. Allegheremo il testo dell’OM e gli allegati appena verranno pubblicati dal MPI.
Roma, 13 febbraio 2008
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici