Scuola, è comportamento antisindacale non contrattare l'organizzazione del lavoro
Il Tribunale del lavoro di Nuoro ha condannato due Dirigenti scolastici che richiamandosi alla legge Brunetta rifiutavano di contrattare l’organizzazione del lavoro come da art. 6 del Ccnl 2006-2009. Continua la sequenza delle vittorie della FLC CGIL a favore delle regole e della democrazia nei luoghi di lavoro.


Rifiutare la contrattazione di istituto su tutte le materie previste dall’art. 6 del Ccnl ha portato due dirigenti scolastici a subire una condanna per comportamento antisindacale.
Così ha deciso il Tribunale del lavoro di Nuoro che si è pronunciato su due ricorsi presentati dalla FLC CGIL di Nuoro insieme alla Cisl Scuola e alla Gilda.
Questi due Dirigenti scolastici richiamandosi alle norme Brunetta (Dlgs 150/2009) avevano rifiutato di contrattare con il sindacato le utilizzazioni del personale in rapporto al POF, le assegnazioni ai plessi, criteri e modalità dell’orario e dell’organizzazione del lavoro.
Il giudice afferma che le materie previste dall’art. 6 del Ccnl, in particolare lettere i), h) ed m), non sono ricomprese tra quelle riservate dall’ex art. 5 (Potere di Organizzazione) della legge Brunetta alle autonome decisioni degli organi preposti alla gestione.
“Sono materie che non riguardano l’organizzazione strettamente intesa – scrive il tribunale di Nuoro – bensì i criteri generali e le modalità di attuazione delle decisioni organizzative poste a monte della contrattazione collettiva, e che involgono aspetti direttamente attinenti al rapporto di lavoro, in relazione ai quali la necessità di trasparenza delle scelte e quella di una contrattazione concertata si pone come diretta conseguenza dei principi di legalità e buona amministrazione costituzionalmente tutelati. Sono, più precisamente, materie nelle quali la contrattazione non interferisce con le decisioni organizzative del Dirigente Scolastico, ma concerne criteri e modalità di attuazione delle stesse”.
Queste sentenze confermano la fondatezza della tesi della FLC CGIL: la contrattazione di istituto va fatta nel rispetto del contratto collettivo nazionale ancora in vigore.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 16 al 22 gennaio 2023