Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
Cambia il dominio delle nuove caselle da @posta.istruzione.it a @scuola.istruzione.it. La migrazione dei contenuti può essere eseguita fino al 20 dicembre 2023. Tutte le indicazioni utili


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sta trasferendo le attuali caselle di posta elettronica su un nuovo sistema.
Tutte le caselle di posta elettronica @posta.istruzione.it attive saranno automaticamente ricreate su un diverso provider con il nuovo dominio @scuola.istruzione.it. La nuova casella di posta elettronica avrà una capienza superiore a quella attuale (da 1 GB a 50 GB).
Le indicazioni per l’accesso e l’utilizzo sono inviate alle vecchie caselle.
Cosa è importante fare prima del 20 dicembre 2023
Verificare sempre l’attuale casella @posta.istruzione.it perché lì si riceveranno informazioni dettagliate sul passaggio al nuovo sistema.
Salvare i contenuti presenti nell’attuale casella di posta perché non saranno automaticamente migrati per questioni di privacy. La migrazione dei contenuti potrà essere eseguita a partire dal giorno di attivazione della nuova casella e fino alla disattivazione della vecchia casella inizialmente prevista per il 7 dicembre e poi posticipata al 20 dicembre 2023. Per un periodo di tempo limitato, le due caselle saranno entrambe attive, proprio per consentire agli utenti di trasferire agevolmente i contenuti.
Controllare eventuali registrazioni effettuate con e-mail @posta.istruzione.it su siti diversi da quelli del Ministero (es: gestori dell’identità SPID, NoiPA, etc.) e procedere ad aggiornare l’iscrizione inserendo il nuovo indirizzo @scuola.istruzione.it, quando lo stesso sarà attivo.
Sebbene l’indirizzo e-mail cambi, si continuerà ad accedere ai servizi dell’Area riservata del portale ministeriale con le medesime credenziali. Il nuovo indirizzo di posta sarà aggiornato automaticamente all’interno del sistema informativo del Ministero dell’istruzione e del merito il 14 dicembre 2023 (inizialmente previsto per il 1° dicembre).
Come accedere alla nuova webmail
Si potrà accedere tramite il seguente link: https://outlook.office.com/
Le credenziali per accedere alla nuova casella di posta elettronica @scuola.istruzione.it, sono le seguenti:
NOME UTENTE: nome.cognome@scuola.istruzione.it
Cambierà solo il dominio: se la casella è mario.rossi1@posta.istruzione.it con il passaggio al nuovo sistema diventerà mario.rossi1@scuola.istruzione.it.
PASSWORD: la password di primo accesso sarà inviata sulla vecchia casella e-mail @posta.istruzione.it.
Al primo accesso alla nuova casella sarà richiesto di cambiare la password e impostarne una personale.
Per la consultazione dei messaggi ricevuti sulla vecchia casella di posta @posta.istruzione.it, sarà possibile accedere alla vecchia webmail tramite il seguente link: https://webmailmiur.pelconsip.aruba.it/ fino alla data della sua dismissione definitiva prevista per il 20 dicembre 2023.
Informazioni utili e assistenza
Il passaggio al nuovo sistema avverrà gradualmente e gli utenti interessati saranno avvisati preventivamente via e-mail.
Per tutte le problematiche relative al primo accesso o per richiedere assistenza sulle nuove caselle è possibile contattare il numero telefonico 080 9267630.
Per ricevere altre informazioni utili e richiedere assistenza consultare il sito web dedicato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - "Damnato ad metalla" di Francesco Carta, presentazione il 9 dicembre ad Uras
- Piemonte - Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!
- Oristano - Cinema, Inglese e Tedesco, ancora nuovi corsi alla Scuola del Popolo