Scuola, bandi di concorso docenti: primo incontro al Ministero dell’Istruzione
Affrontati la valorizzazione del servizio, la banca dati dei quesiti e i requisiti di partecipazione. Il Ministero dell’Istruzione si impegna a calendarizzare gli incontri sui percorsi abilitanti. Sui concorsi la riunione è stata aggiornata al 30 gennaio.


All’incontro di mercoledì 29 gennaio 2020 al Ministero dell’Istruzione i lavori si sono aperti con la nostra richiesta di definire una tabella di marcia di incontri nei quali affrontare concretamente tutte le questioni su cui si è svolta la procedura di conciliazione per lo stato di agitazione proclamato a dicembre. Quindi la questione delle abilitazioni a regime, che è il tema dei temi; la problematica degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA; il rinnovo del CCNL; la mobilità con l’invasione della norma sulla materia contrattuale; l’autonomia differenziata.
L’amministrazione di fronte a questa richiesta, presentata in modo unitario ha dato la propria disponibilità ad avviare tutti tavoli.
Sui concorsi sono state illustrate le bozze dei bandi.
Concorso straordinario della secondaria
Le questioni affrontate hanno riguardato:
- l’accesso su posto comune per quei docenti che hanno servizio solo su sostegno. Questi docenti debbono poter partecipare al concorso straordinario come prevede chiaramente l’emendamento approvato in Parlamento
- il rapporto tra punteggio dato alla prova e punteggio dato ai titoli con una netta prevalenza del servizio
- la pubblicazione della banca dati dei quesiti
- tempi e procedure distinte nell’ambito dello straordinario per la procedura solo abilitante e quella sia abilitante che finalizzata all’assunzione. In pratica ci saranno due bandi distinti, che però a nostro avviso dovranno partire in tempi ravvicinati. È chiaro che il concorso per la stabilizzazione richiede maggiore urgenza, per poter fare le assunzioni entro settembre, ma é anche vero che l’altra procedura deve partire altrettanto celermente per non lasciare indietro gli altri lavoratori (docenti provenienti da altro ruolo, IFP, paritarie, servizio misto) e per dare anche ai precari dello stato questa ulteriore possibilità di accedere all’abilitazione.
- abbiamo chiesto una semplificazione generale delle tabelle, per dare massima rilevanza al servizio
- abbiamo chiesto anche di circoscrivere il più possibile l’ambito dei quesiti, perché i programmi del concorso 2016 sono molto vasti
Sui concorsi ordinari abbiamo chiesto:
- l’eliminazione della prova preselettiva o in subordine la pubblicazione della banca dati dei quesiti
- il riconoscimento del servizio, anche di quello svolto su sostegno nella procedura concorsuale della classe di concorso
- la semplificazione della tabella dei titoli, per privilegiare pochi titoli di spessore, ad esempio la laurea, il dottorato, la specializzazione su sostegno
- la valorizzazione della laurea in scienze della formazione primaria (per il concorso della scuola primaria e dell’infanzia)
Aspettiamo quindi l’esito del confronto, che proseguirà giovedì 30 gennaio nel pomeriggio, per cercare di arrivare a delle posizioni condivise.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto