Scuola, alunni con disabilità: nuova circolare su attività in presenza
Una ulteriore nota ministeriale che burocratizza l’attività didattica. Nessuna novità sostanziale per le scuole.


Il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Salute pubblicano nella serata di venerdì la nota 71 del 21 gennaio 2022 che riepiloga le indicazioni previste per assicurare la presenza a scuola degli alunni in situazione di disabilità o con bisogni educativi speciali.
La nota ribadisce le disposizioni finalizzate all’inclusione e all’integrazione scolastica, richiamando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021.
Nella nota si rileva un approccio burocratico all’attività delle scuole, con l’evidente incapacità di cogliere le reali difficoltà amministrative e funzionali prodotte dalla rigida normativa sulla frequenza differenziata. In questo momento viene a mancare il fondamento principale dell’inclusione e dell’integrazione che consiste nel percorso didattico condiviso nel gruppo classe. Ribadire tali concetti in una circolare quando, nella scuola secondaria, in presenza di due alunni contagiati si separano le classi producendo un reale corto circuito nella relazione educativa, pare un mero esercizio formalistico da parte di un governo che mantiene aperte le scuole, pur sapendo che la didattica inclusiva è purtroppo diventata secondaria rispetto agli adempimenti gravosi a cui sono chiamati i docenti insieme ai dirigenti e al personale ATA.
Ribadiamo, comunque, che, al netto dei casi in cui sono normate le indicazioni per il contenimento del contagio, le scuole autonome sono consapevoli che l’attività didattica in presenza per gli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali non costituisce un automatismo, bensì un’opportunità, una scelta finalizzata all’effettiva inclusione scolastica, contemperando le misure di protezione anticontagio con le esigenze formative degli alunni, coerentemente con il piano educativo individualizzato e/o con il piano didattico personalizzato.
La FLC CGIL ha chiesto e continua a chiedere trasparenza rispetto alla reale diffusione dei contagi, così come ha già fatto diffidando il ministero, che ha fissato un incontro del tavolo permanente previsto dal protocollo di sicurezza per il 24 gennaio 2022. Infatti, solo la effettiva conoscenza delle condizioni delle scuole può assicurare scelte efficaci per la didattica e sicure per la salute di studenti e personale, mentre al momento, senza specifiche misure su distanziamento e sanificazione dell’aria, assistiamo alla diffusione indiscriminata del contagio, in attesa di superare il picco della variante omicron.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023