Scuola e COVID-19: accesso ai dati sui contagi, il successo della FLC CGIL
La risposta del Capo di gabinetto del Ministero dell’Istruzione alla nostra diffida. Convocato il Tavolo nazionale sulla sicurezza per il 24 gennaio.


A seguito della richiesta della FLC CGIL il Ministero dell’Istruzione convoca il Tavolo Nazionale sulla sicurezza.
Pubblichiamo la risposta del Capo Gabinetto alla nostra diffida sulla richiesta dei dati sui contagi e della convocazione del Tavolo nazionale sulla sicurezza
_______________
Ministero dell’Istruzione
Ufficio di Gabinetto
Al Segretario Generale della
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Dott. Francesco Sinopoli
Oggetto: riscontro atto di messa in mora e diffida del 20 gennaio 2022 presentato dall’O.S. FLC CGIL
In riferimento alle situazioni riportate nell’atto di diffida di cui all’oggetto, premesso che non è stata lesa alcuna prerogativa sindacale, con la presente si rappresenta quanto segue.
La scrivente Amministrazione sin dalle prime fasi della diffusione del virus ha ritenuto necessario coinvolgere le OO.SS., e tra queste anche la FLC CGIL, per condividere linee guida e prassi operative finalizzate a garantire lo svolgimento delle attività scolastiche in presenza ed in condizioni di sicurezza.
A tal fine sono stati condivisi e sottoscritti specifici Protocolli di sicurezza e sono state convocate periodicamente apposite riunioni per l’approfondimento delle questioni di maggior interesse.
In merito alla richiesta presentata da codesta Organizzazione Sindacale con l’atto indicato in oggetto, si rappresenta che è già stata inviata la convocazione per il giorno 24 gennaio alle ore 15 del Tavolo nazionale permanente di cui alla lettera b) del Protocollo Sicurezza A.S. 2021-2022, sottoscritto il 14 agosto 2021 per discutere il seguente o.d.g.:
- aggiornamenti sullo stato di attuazione delle misure di sicurezza attualmente previste per il contesto scolastico
- dati comunicati settimanalmente dalle istituzioni scolastiche in relazione alla “Rilevazione andamento emergenza COVID-19”
Tanto si rappresenta, in risposta alla vostra nota del 20 gennaio 2022.
D’ORDINE DEL MINISTRO
IL CAPO DI GABINETTO
(Cons. Luigi Fiorentino)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici