Riordino secondo ciclo: una mappa digitale per orientarsi
Presente sul sito anche una raccolta delle norme di settore in vigore.


Il secondo ciclo del sistema educativo è stato in questi ultimi anni coinvolto in un complesso processo di riorganizzazione.
La secondaria di II grado è stata travolta dai provvedimenti del governo Berlusconi che hanno comportato, da un lato, forti riduzioni degli organici del personale docente e ATA e, dall'altro, un evidente arretramento dell'impianto curricolare ed ordinamentale, con una sempre più accentuata divaricazione tra Licei e filiera tecnico-professionale, una forte riduzione del tempo scuola e delle attività in laboratorio, un rapporto sempre più subalterno con il mondo e il mercato del lavoro.
Una serie di accordi tra Stato e Regioni stanno disegnando il sistema di Istruzione e Formazione Professionale in un quadro di grandi incertezze riguardo alle risorse finanziarie, alla mission di questo sistema, al rapporto con il nuovo apprendistato, alle fughe in avanti riguardo ad una delle più grandi questioni nazionali in tema di istruzione e formazione: l'elevamento e la qualificazione dell'obbligo di istruzione.
Il grande numero di provvedimenti via via adottati e quelli, altrettanto numerosi, che dovranno essere a breve emanati, rendono di difficile lettura il quadro complessivo di questo segmento del sistema educativo.
Per districarsi in questo autentico labirinto, la FLC mette a disposizione due strumenti informatici:
- una mappa digitale del secondo ciclo educativo per orientarsi nella selva di rapporti e rimandi tra le disposizioni normative
- la raccolta delle norme in vigore con i nostri approfondimenti.
ATTENZIONE: sia nella mappa che nella raccolta sono presenti esclusivamente le norme effettivamente in vigore.
I due strumenti saranno continuamente e tempestivamente aggiornati con l'emanazione di ulteriori disposizioni.
Consigli per l'utilizzo della mappa digitale
La mappa è un documento che consente di poter "navigare" e osservare i rapporti tra le norme in maniera molto libera e senza schemi precostituiti.
Tuttavia richiede una fase di studio preliminare che possiamo così riassumere:
- seguire i percorsi indicati dai differenti colori delle frecce che uniscono le caselle di testo senza cliccare sui link ivi presenti
- scegliere un percorso a piacere cliccando sui vari link
- dopo aver completato la lettura dei contenuti ripercorrere il percorso "senza clic"
- ripetere le operazione di cui ai punti 2) e 3) per gli altri percorsi
- provare a dare una lettura "complessiva" di tutta la mappa.
Al termine di queste operazioni, che consentiranno al lettore di impadronirsi dei contenuti della mappa, sarà possibile una lettura libera finalizzata all'individuazione di ulteriori percorsi o rimandi non previsti.
Buona navigazione!
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso PNRR della scuola secondaria: pubblicato il bando. Le domande dalle 14.00 dell’11 dicembre alle 23.59 del 9 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Allegati
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Progetto di sperimentazione per l'istituzione di una filiera formativa integrata nell'ambito tecnologico-professionale
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 240 del 7 dicembre 2023 - Progetto nazionale di sperimentazione per l'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici