
Reclutamento, formazione in ingresso e percorsi abilitanti, seminario online 3 febbraio ore 15
La FLC CGIL incontra forze politiche, pedagogisti, associazioni per riflettere sul futuro del reclutamento e della formazione iniziale della scuola secondaria.


La FLC CGIL promuove un evento online per confrontarsi con rappresentanti del mondo politico, delle associazioni professionali, con pedagogisti e protagonisti della scuola sui temi della formazione in ingresso dei docenti, dei percorsi di abilitazione all’insegnamento e sulla futura riforma del reclutamento prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
In questi ultimi mesi si è molto discusso di una riforma che porti al superamento dell’attuale impostazione basata sui percorsi da 24 CFU, tuttavia non è ancora partito un vero confronto istituzionale e con le forze sociali che definisca un’idea di scuola a cui connettere un modello di formazione e reclutamento efficace.
La sfida che ci si pone davanti è quella di costruire un sistema solido e fondato sul piano pedagogico, capace di fare i conti con la piaga del precariato e con l’esigenza di una solida formazione didattica e professionalizzante del corpo docente della scuola.
Riteniamo indispensabile un dibattito ampio su questo tema e pensiamo di poter dare un contributo alla crescita di un confronto costruttivo tra i diversi attori e addetti ai lavori che possono avere competenza e responsabilità nel mettere in cantiere un’idea di riforma ben costruita.
La diretta dell’evento sarà visibile su questo sito.
Programma dell’evento
ore 15.00 - “Formazione in ingresso, abilitazioni, professionalità docente”
Intervengono:
Manuela Pascarella, Centro Nazionale FLC CGIL
Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli
Raffaele Iosa, Maestro, Direttore Didattico, Ispettore
Beppe Bagni, Esperto di formazione
Elisabetta Nigris, Docente Università Bicocca di Milano
ore 17.00 - “Quale riforma per un sistema di reclutamento efficace?”
Tavola rotonda con:
Valentina Aprea (Deputata FI, Commissione VII Camera)
Barbara Floridia (Sottosegretaria Ministero Istruzione, M5S)
Manuela Ghizzoni (Responsabile scuola Segreteria nazionale PD)
Mario Pittoni (Senatore Lega, Commissione VII Senato)
Francesco Sinopoli (Segretario Generale FLC CGIL)
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici