Prove preselettive TFA: conclusa la revisione dei test errati
Molte domande dichiarate "nulle" e assegnate come valide per tutti. Prosegue il nostro impegno per garantire correttezza e trasparenza.


Il Miur venerdì 10 agosto ha comunicato che si sono conclusi i lavori della commissione di Docenti universitari per la revisione delle domande dei test preselettivi per l'accesso al TFA.
Come si ricorderà (vedi correlati), la commissione era stata istituita a seguito delle numerose proteste (anche attraverso la nostra petizione) e delle segnalazioni puntuali di errori e imprecisioni.
Sul sito del Cineca sono ora disponibili le griglie di correzione aggiornate, le domande dichiarate valide per tutti i candidati (per errori o imprecisioni), e la lista dei punteggi riassegnati.
Sottolineiamo il numero elevato di quesiti dichiarati "nulli" a dimostrazione di un pressappochismo che ha caratterizzato la stesura delle prove, e che rischia di vanificare le legittime aspettative di migliaia di laureati che hanno investito tempo e danaro (troppo, anche per le prove selettive).
La FLC CGIL mantiene attiva e rilancia la propria petizione per la correttezza e trasparenza del percorso abilitante e sarà impegnata nel segnalare eventuali ulteriori errori o imprecisioni che non fossero stati individuati in questa operazione di revisione, sollecitando il Ministro a garantire fino in fondo la piena correttezza delle prove.
Se così non fosse, seguiremo la strada della vertenzialità per ripristinare i diritti eventualmente lesi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2575 del 6 dicembre 2023 - Concorso personale docente scuola secondaria primo e secondo grado - Posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici