Prove preselettive TFA: conclusa la revisione dei test errati
Molte domande dichiarate "nulle" e assegnate come valide per tutti. Prosegue il nostro impegno per garantire correttezza e trasparenza.


Il Miur venerdì 10 agosto ha comunicato che si sono conclusi i lavori della commissione di Docenti universitari per la revisione delle domande dei test preselettivi per l'accesso al TFA.
Come si ricorderà (vedi correlati), la commissione era stata istituita a seguito delle numerose proteste (anche attraverso la nostra petizione) e delle segnalazioni puntuali di errori e imprecisioni.
Sul sito del Cineca sono ora disponibili le griglie di correzione aggiornate, le domande dichiarate valide per tutti i candidati (per errori o imprecisioni), e la lista dei punteggi riassegnati.
Sottolineiamo il numero elevato di quesiti dichiarati "nulli" a dimostrazione di un pressappochismo che ha caratterizzato la stesura delle prove, e che rischia di vanificare le legittime aspettative di migliaia di laureati che hanno investito tempo e danaro (troppo, anche per le prove selettive).
La FLC CGIL mantiene attiva e rilancia la propria petizione per la correttezza e trasparenza del percorso abilitante e sarà impegnata nel segnalare eventuali ulteriori errori o imprecisioni che non fossero stati individuati in questa operazione di revisione, sollecitando il Ministro a garantire fino in fondo la piena correttezza delle prove.
Se così non fosse, seguiremo la strada della vertenzialità per ripristinare i diritti eventualmente lesi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici