Prove preselettive per l'accesso al TFA: il Ministero rassicura
Continueremo la nostra battaglia per garantire correttezza e trasparenza di percorso, senza rinunciare, se necessario, ad una vertenza legale.


Il 2 agosto 2012 si è svolto al MIUR un incontro richiesto dalla FLC CGIL e dalle altre Organizzazioni Sindacali in merito alle prove preselettive di accesso al TFA (Tirocinio Formativo Attivo).
La FLC CGIL ha sottolineato quanto già espresso nelle scorse settimane: il pressappochismo che ha caratterizzato la stesura delle prove sembra non corrispondere alla volontà del Ministero di guardare al profilo della professione docente con il rispetto dovuto alla qualità della scuola pubblica, ma neanche alla consapevolezza di quale aspettativa di lavoro ci sia dietro le circa 200.000 domande di accesso che hanno risposto ai bandi delle Università.
La FLC CGIL nell’evidenziare ancora una volta l’elevato costo che comporta perfino la frequenza della prova preselettiva, ha chiesto una revisione dell’intero impianto delle prove, garantendo l’oggettività e univocità delle risposte.
Alla fine, dietro le insistenze anche delle altre Organizzazioni sindacali, l’Amministrazione ha comunicato il seguente percorso predisposto dal Ministro per tutelare la riuscita delle prove preselettive:
- l’Amministrazione predisporrà una banca dati della sequenzialità degli errori
- la commissione che ha predisposto le prove rivedrà la formulazione delle domande e ne verificherà l’esattezza
- a questo punto entrerà in campo una commissione esterna che fornirà il suo parere
- il ministro alla fine del percorso prenderà la decisione sulla validità delle prove in discussione, senza toccare i diritti di chi ha già superato la prova.
Con un comunicato del Miur, è stato confermato il percorso indicato, precisando che i risultati corretti saranno pubblicati entro il 20 agosto prossimo.
La FLC CGIL continuerà la sua battaglia perché dietro il conseguimento dell’abilitazione ci sia correttezza e trasparenza di percorso, a cominciare dalle prove preselettive.
Se così non fosse, seguiremo la strada della vertenzialità per ripristinare i diritti eventualmente lesi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici