Prove preselettive per l'accesso al TFA: il Ministero rassicura
Continueremo la nostra battaglia per garantire correttezza e trasparenza di percorso, senza rinunciare, se necessario, ad una vertenza legale.


Il 2 agosto 2012 si è svolto al MIUR un incontro richiesto dalla FLC CGIL e dalle altre Organizzazioni Sindacali in merito alle prove preselettive di accesso al TFA (Tirocinio Formativo Attivo).
La FLC CGIL ha sottolineato quanto già espresso nelle scorse settimane: il pressappochismo che ha caratterizzato la stesura delle prove sembra non corrispondere alla volontà del Ministero di guardare al profilo della professione docente con il rispetto dovuto alla qualità della scuola pubblica, ma neanche alla consapevolezza di quale aspettativa di lavoro ci sia dietro le circa 200.000 domande di accesso che hanno risposto ai bandi delle Università.
La FLC CGIL nell’evidenziare ancora una volta l’elevato costo che comporta perfino la frequenza della prova preselettiva, ha chiesto una revisione dell’intero impianto delle prove, garantendo l’oggettività e univocità delle risposte.
Alla fine, dietro le insistenze anche delle altre Organizzazioni sindacali, l’Amministrazione ha comunicato il seguente percorso predisposto dal Ministro per tutelare la riuscita delle prove preselettive:
- l’Amministrazione predisporrà una banca dati della sequenzialità degli errori
- la commissione che ha predisposto le prove rivedrà la formulazione delle domande e ne verificherà l’esattezza
- a questo punto entrerà in campo una commissione esterna che fornirà il suo parere
- il ministro alla fine del percorso prenderà la decisione sulla validità delle prove in discussione, senza toccare i diritti di chi ha già superato la prova.
Con un comunicato del Miur, è stato confermato il percorso indicato, precisando che i risultati corretti saranno pubblicati entro il 20 agosto prossimo.
La FLC CGIL continuerà la sua battaglia perché dietro il conseguimento dell’abilitazione ci sia correttezza e trasparenza di percorso, a cominciare dalle prove preselettive.
Se così non fosse, seguiremo la strada della vertenzialità per ripristinare i diritti eventualmente lesi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici