Privacy. Quando è legittimo accedere ai dati sensibili del lavoratori
Sentenza del Consiglio di Stato n. 5323 del 27 ottobre 2006


Il diritto al lavoro e, quindi, il diritto alla difesa dello stesso, sono costituzionalmente garantiti (art. 4 e 24 della Costituzione) e, pertanto, prevalgono sul diritto alla riservatezza.
I docenti controinteressati hanno diritto di prendere visione della documentazione presentata da altri colleghi che beneficiano della legge 104/92.
La tutela dei dati sensibili come quelli idonei a rivelare lo stato di salute viene sacrificata se la ricorrente agisce per tutelare il proprio diritto al lavoro. Questa è la motivazione che si legge nella decisione del Consiglio di Stato n. 5323 del 27/10/2006 che ha respinto il ricorso presentato in appello dal MIUR.
Il Consiglio di Stato, ha confermato quanto già deciso in primo grado dal Tar Lazio che aveva accolto il ricorso di una docente alla quale la scuola aveva negato per motivi di privacy l’accesso alla documentazione di una docente intenzionata a verificare il diritto di una altra collega (inserimento nelle graduatorie di istituto) a beneficiare delle priorità di cui alla legge 104/92.
Questa recente decisione rafforza quanto abbiamo sostenuto: ancora una volta quindi, il diritto alla difesa costituzionalmente garantito dall’art. 24 della Costituzione prevale sulle esigenze di tutela della privacy.
Roma, 22 novembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici