Privacy. Quando è legittimo accedere ai dati sensibili del lavoratori
Sentenza del Consiglio di Stato n. 5323 del 27 ottobre 2006


Il diritto al lavoro e, quindi, il diritto alla difesa dello stesso, sono costituzionalmente garantiti (art. 4 e 24 della Costituzione) e, pertanto, prevalgono sul diritto alla riservatezza.
I docenti controinteressati hanno diritto di prendere visione della documentazione presentata da altri colleghi che beneficiano della legge 104/92.
La tutela dei dati sensibili come quelli idonei a rivelare lo stato di salute viene sacrificata se la ricorrente agisce per tutelare il proprio diritto al lavoro. Questa è la motivazione che si legge nella decisione del Consiglio di Stato n. 5323 del 27/10/2006 che ha respinto il ricorso presentato in appello dal MIUR.
Il Consiglio di Stato, ha confermato quanto già deciso in primo grado dal Tar Lazio che aveva accolto il ricorso di una docente alla quale la scuola aveva negato per motivi di privacy l’accesso alla documentazione di una docente intenzionata a verificare il diritto di una altra collega (inserimento nelle graduatorie di istituto) a beneficiare delle priorità di cui alla legge 104/92.
Questa recente decisione rafforza quanto abbiamo sostenuto: ancora una volta quindi, il diritto alla difesa costituzionalmente garantito dall’art. 24 della Costituzione prevale sulle esigenze di tutela della privacy.
Roma, 22 novembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici