Presidio in piazza Montecitorio il 27 ottobre 2000
L’anno scolastico è cominciato da due mesi e il Consiglio dei Ministri non ha ancora varato il decreto sui posti disponibili per l’immissione in ruolo.


CGIL CISL UIL SCUOLA E SNALS
PER I DIRITTI DEI PRECARI
BASTA CON I RINVII
LE SCUOLE HANNO BISOGNO DELLA STABILITA’ DEL PERSONALE
L’anno scolastico è cominciato da due mesi e il Consiglio dei Ministri non ha ancora varato il decreto sui posti disponibili per l’immissione in ruolo.
A fronte di una disponibilità di almeno 67 mila posti circolano voci sulla determinazione di un numero di posti nettamente inferiore.
Questi ritardi si aggiungono alla lentezza dei provveditorati nella compilazione delle graduatorie permanenti: nel frattempo il personale viene mantenuto in servizio nella più grande insicurezza, con una nomina del dirigente scolastico che comporta una minor fruizione di diritti:
-
in caso di malattia numerosi docenti, che a quest’ora dovrebbero già essere di ruolo o almeno con la nomina del provveditore, si trovano ad usufruire di un salario ridotto al 50%;
-
numerose direzioni provinciali del tesoro segnalano l’impossibilità di procedere ai pagamenti degli stipendi a causa delle incertezze normative.
ALL’INIZIO DELL’ANNO LA RICONFERMA PROVVISORIA DI DECINE DI MIGLIAIA DI LAVORATORI PRECARI HA CONSENTITO A MILIONI DI ALUNNI DI COMINCIARE CON REGOLARITA’ L’ANNO SCOLASTICO
DOPO DUE MESI LA RICOMPENSA PER QUESTO SERVIZIO E’ LA PIU’ GRANDE INCERTEZZA NORMATIVA, RETRIBUTIVA E DI LAVORO
I Sindacati Scuola CGIL CISL UIL e SNALS chiamano perciò alla mobilitazione i lavoratori precari della scuola
VENERDI 27 OTTOBRE ALLE ORE 10
(in corrispondenza con la riunione del Consiglio dei Ministri)
PRESIDIO IN PIAZZA MONTECITORIO
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici