Piano di formazione in servizio: si impongono carichi di lavoro non disciplinati dal Contratto nazionale di Lavoro
Nuovo incontro al ministero.


Si è svolto il 1° settembre l’incontro tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione sul Piano nazionale per la formazione obbligatoria dei docenti prevista dalla legge 107/2015.
Purtroppo a poche settimane dal precedente incontro abbiamo dovuto riscontrare ancora una volta la coerenza del Piano nazionale per la Formazione con la legge 107/15: in mancanza di un’idea del ruolo e della funzione della scuola nella società italiana, gli interventi formativi sono settorializzati, fondamentalmente legati a “figure strategiche” il più delle volte fuori dal contesto contrattuale vigente e che prevedono un impegno orario consistente.
Non si rinnova il Contratto nazionale di lavoro e al di fuori delle regole anche salariali, si impongono ruoli, compiti, orari, dimenticando che è la dimensione pattizia quella che li definisce.
La FLC CGIL ha prodotto al tavolo una serie di osservazioni circostanziate che partendo dalla incompletezza del documento presentato dall’Amministrazione, sottolineano i contenuti a nostro avviso più rilevanti del Piano, anche nella positività di alcuni temi proposti.
E’ evidente la pesante intromissione del documento su aspetti tipicamente contrattuali:
La formazione nell’ambito del sistema per lo sviluppo professionale rappresenterebbe la strumento principale della valorizzazione della professione docente e delle prospettive di carriera, attraverso alcuni meccanismi introdotti dalla Legge 107/15
- riconoscimento di impegni e meriti (bonus)
- scelta “mirata” della sede di servizio (chiamata diretta),
- assegnazione di incarichi specifici all’interno della scuola
Il Piano Nazionale di Formazione sembra riferirsi a docenti con un rapporto di lavoro regolato per Legge e non dal Contratto nazionale. E’ inaccettabile questo modo di procedere che, fuori da ogni regola, impone sempre nuovi impegni senza alcuna modifica salariale.
La FLC CGIL ha chiesto che si rispetti la grande difficoltà in cui versa la scuola in questo inizio di anno a causa del ritardo con cui si completeranno le assegnazioni del personale. Pertanto ritiene che si debba procedere con una introduzione graduale delle novità previsto dal Piano nazionale, nel rispetto dell’autonomia delle scuole, del ruolo del collegio dei docenti nella scelta di percorsi di formazione congruenti col piano dell’offerta formativa, del Contratto nazionale ancora vigente negli aspetti normativi e salariali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo