Permessi per diritto allo studio (150 ore) docenti e ATA anno 2021
Entro il 15 novembre 2020 la presentazione delle domande. È interessato il personale della scuola a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato.


Il prossimo 15 novembre scade il termine di presentazione delle domande per la concessione dei permessi retribuiti per l’anno solare 2021, finalizzati a consentire la frequenza di corsi di studio nella misura di 150 ore individuali. Destinatario è il personale docente, educativo e ATA, compresi gli insegnanti di religione cattolica, sia in servizio ad orario intero che in part-time.
Ai sensi del CCNL 2016/2018 articolo 22 comma 4 b4) sono i Contratti Integrativi Regionali a definire le tipologie dei corsi, la ripartizione delle ore tra frequenza/esami/studio libero e l’ordine di priorità in base al quale vengono graduate le domande, regolando altresì una possibile quota-massima assegnabile in relazione alla tipologia stessa del percorso, per consentire di soddisfare un maggior numero di richieste.
I permessi accordabili non possono superare il 3% dell’organico in servizio a livello provinciale (DPR 395/1988).
Il personale già beneficiario dei permessi in altra provincia conserva la parte-oraria residua fino al 31 dicembre, senza che questo rientri sul contingente disponibile nella nuova provincia.
Per la modalità di inoltro della domanda, occorre fare riferimento agli Uffici Scolastici Regionali e Ambiti territorialmente competenti, dove possono essere previste anche disposizioni più estensive per il personale a tempo determinato. Le comunicazioni sono di norma pubblicate sui loro siti istituzionali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici