"Per un governo democratico della scuola. Per un federalismo cooperativo", Convegno nazionale a Roma il 15 e 16 gennaio
La FLC CGIL chiama a confronto il mondo della scuola, rappresentanti politici, costituzionalisti su due questioni cruciali: organi collegiali e federalismo scolastico.


Nei giorni 15 e 16 gennaio 2013 nell’Aula Magna dell’IIS “Leonardo da Vinci” a Roma, in Via Cavour 258, si terrà un Convegno organizzato dalla FLC CGIL su due temi cruciali per il diritto all’istruzione e per la vita delle scuole: la definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) nell’ambito di un federalismo cooperativo in materia di istruzione e l’autogoverno delle scuole autonome. Vai alla web-cronaca del convegno.
Nel pomeriggio del 15 gennaio si confronteranno sulla riforma degli organi collegiali i parlamentari protagonisti del dibattito che ha animato la discussione di questi mesi, un costituzionalista e i rappresentanti della FLC CGIL. È tema che non va lasciato cadere e che anzi ora richiede un confronto di massa che faccia emergere le carenze degli attuali organi collegiali e le misure di potenziamento degli stessi al fine di rendere le scuole luoghi di efficacia didattico-educativa perché fondati sulla democrazia, sulla partecipazione e sulla capacità di autorappresentazione del sistema formativo (rappresentanza autonoma delle scuole).
Nella seconda giornata in una prima sessione organizzata per comunicazioni e in una seconda per tavola rotonda si affronteranno tutti gli aspetti relativi al federalismo in Italia in materia di istruzione. Sarà, a questo proposito, presentata una ricerca a cura di due economisti (Marcello Degni e Raffaele Lagravinese). Il volume Istruzione e federalismo in Italia. Profili storici, documenti, dati, leggi, prospettive, Edizioni Conoscenza, sarà acquisibile durante lo stesso Convegno.
La tematica federalistica è di grande importanza. Dal 2001 si assiste ad uno scontro fra Stato e Regioni in materia di competenze che ha portato più volte la Corte Costituzionale ad intervenire. In due occasioni (ottobre 2010 e giugno 2012) Stato e Regioni hanno tentato un accordo che fatica a tradursi in realtà. E nel frattempo il nostro sistema di istruzione subisce incursioni devastanti che solo una precisa definizione dei Lep e del decentramento delle competenze può arrestare invertendo la tendenza riduzionistica e antisociale degli ultimi governi.
Le sessioni di lavoro saranno concluse dal Segretario Generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo e dal Segretario Generale della CGIL Susanna Camusso.
Segreteria organizzativa e iscrizioni:
Proteo Fare Sapere
Email: segreteria@proteofaresapere.it
Tel. 06 587904, Fax 06 5885560
Per partecipare in caso di impegni di servizio sarà rilasciato attestato di partecipazione L’iniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola), con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei Dirigenti Scolastici ai sensi dell'art. 21 CCNL 11/4/2006 Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
PNRR e transizione digitale: entro marzo 2023 ogni istituzione scolastica adotta la propria “Strategia Scuola 4.0”
-
PON “Per la Scuola” e PNRR: pubblicate le graduatorie per la realizzazione di ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia statale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici