Organici scuola 2015/2016: il MIUR pubblica la circolare sull’organico di fatto
Aumentano gli alunni, diminuiscono ulteriormente i posti: grave e inaccettabile!


La FLC CGIL conferma il giudizio pesantemente negativo già espresso in occasione dell’incontro con i sindacati della scorsa settimana.
Il MIUR, a fronte di un costante aumento di alunni in molte regioni, procede ad una ulteriore riduzione di posti rispetto a quanto già fatto in organico di diritto, senza spiegarne neanche i criteri utilizzati e, dunque, senza alcun elemento di trasparenza.
Questa situazione è particolarmente grave perché sarà “solo” con questa dotazione di posti complessivamente pari a quella dello scorso anno (e degli ultimi anni), ovvero 628.067 posti docenti che è il tetto insuperabile a normativa vigente, cioè una dotazione assolutamente insufficiente e inadeguata, che si dovrà garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico. Già lo scorso anno il MIUR, in presenza di circa 5000 alunni in più di quanto previsto, aveva dovuto attivare oltre 1500 posti in più rispetto al tetto programmato. Dunque è del tutto evidente che neanche per il prossimo anno il limite dei 628.067 posti sarà sufficiente. Non a caso molti uffici scolastici regionali, ma anche molti assessori regionali, in presenza di un significativo aumento di alunni hanno scritto al Ministro per chiedere ulteriori posti.
La FLC CGIL si batterà in tutte le sedi affinché alle scuole sia assicurato quanto serve per garantire il diritto allo studio e l’avvio regolare dell’anno scolastico.
Tra l’altro è ormai assodato che il tanto promesso organico potenziato non solo non sarà quello inizialmente dichiarato dal Governo (assunzioni su 150.000 posti per il 2015-2016), ma quello ben più misero previsto nel DDL in via di approvazione ed insufficiente a coprire i posti effettivi necessari ed che, inoltre, questa dotazione aggiuntiva arriverà, se va bene, solo ad anno scolastico ampiamente iniziato e, quasi sicuramente, solo con nomine giuridiche dal 1 settembre 2015.
Le scuole, per poter funzionare e garantire il servizio, non sanno che farsene di “assunzioni virtuali” perché hanno bisogno di certezze e di docenti (ma anche di personale Ata tutto) in carne ed ossa e, questo, sin dal primo giorno di scuola e non certo come regalo di Natale.
Il testo della nota 19400 del 3 luglio 2015 ricalca quello degli anni passati, ma con molte parti “tagliate” in quanto ritenute ripetitive e superflue visto che, in premessa, si rinvia a tutte le precedenti circolari (in particolare la nota 6753 del 27 febbraio 2015 sull’organico di diritto) che sono tutte riconfermate. Ricordiamo, ad esempio, le indicazioni sulla rassegnazione delle economie nella scuola primaria, quelle sempre in vigore sulle condizioni per attivare la seconda lingua straniera nella scuola secondaria sia di primo che di secondo grado, quelle sull’attivazione dell’ufficio tecnico in presenza di ITP in esubero, quelle sull’obbligo ad attivare tutti i posti necessari negli ex serali visto che molti di questi posti destinati all’educazione degli adulti sono pure stati tagliati in organico di diritto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici