Organici scuola 2019/2020: docenti, emanata la circolare del MIUR
I 3.569 posti aggiuntivi attenuano in parte gli effetti del calo di studenti, ma non c’è una vera svolta nelle politiche scolastiche. La FLC rivendica la piena disponibilità in organico di diritto di tutti i posti in organico di fatto e dei posti che si libereranno anche per effetto di Quota100.


Il 20 marzo 2019 è stata resa pubblica dal MIUR la nota riguardante le dotazioni organiche del personale docente a.s. 2019/2020 (prot. 422 del 18 marzo 2019) con le relative istruzioni operative per la costituzione delle classi e la definizione degli insegnamenti nei vari ordinamenti.
Scarica la scheda di approfondimento
Confermati i contingenti numerici già comunicati.
L’organico complessivo sarà composto da 620.836 posti comuni in organico di diritto con un aumento di 3.569 posti di cui
- 2.000 posti aggiuntivi saranno destinati all’ampliamento del tempo pieno nella scuola primaria (stanziati dalla Legge di Bilancio, art.1 commi 728-729 della L.145/18), di cui 729 al Nord, 330 al Centro, 941 al Sud
- 400 posti di strumento aggiuntivi saranno destinati ai Licei Musicali (stanziati dalla Legge di Bilancio, art.1 comma 730 della L.145/18)
- 1.169 posti aggiuntivi stanziati per il riordino dei percorsi negli istituti professionali (art.12 DLgs 61/17).
Sono confermati inoltre i 48.812 posti di potenziamento a completamento dell’organico dell’autonomia ed i 100.080 posti di sostegno in organico di diritto.
Resta il fatto che siamo ancora una volta di fronte ad interventi frammentati e mancanti di una visione complessiva, incapaci di ridare lungo respiro ai settori della conoscenza per superare l’emergenza, la precarietà e le necessità di contenimento della spesa pubblica: il problema degli organici deve invece essere affrontato in modo strutturale con l’intento di restituire alla scuola il personale che è stato tagliato dalla Riforma Gelmini in poi, con conseguente aumento degli alunni per classe.
Soltanto attraverso un piano di potenziamento degli organici e di stabilizzazione dei precari la scuola sarà in grado di realizzare appieno il diritto allo studio e l’ampliamento dell’offerta formativa prevista dalle norme vigenti, nonché di proporre una vera azione di contrasto al drammatico fenomeno della dispersione scolastica, specie nei territori del Paese oggi più sofferenti.
Per questo riteniamo indispensabile l’apertura di un tavolo politico: sono necessarie politiche di investimento per garantire il passaggio in organico di diritto di tutti i posti dell’organico di fatto (circa 56.000, compresi i 41.000 posti in deroga sul sostegno) e soprattutto è prioritario rendere disponibili i posti che si libereranno per effetto degli ultimi interventi di legge, come ad esempio “Quota 100” (circa 22.000).
Nei prossimi giorni forniremo una scheda di commento puntuale della circolare.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici