I cinquant’anni degli Organi Collegiali fra riforma e controriforme, convegno a Roma
Evento promosso dalla FLC CGIL e Proteo Fare Sapere. Appuntamento il 24 gennaio nella sede nazionale della CGIL. Online la diretta su questo sito
La FLC CGIL e Proteo Fare Sapere nazionali danno appuntamento il 24 gennaio 2024 a Roma, nella sede nazionale della CGIL in Corso d’Italia 25, per un convegno sugli Organi collegiali scolastici che si svolgerà in Sala Santi dalle ore 9:30 alle ore 17:30. Sarà possibile seguire la diretta streaming anche sulla home page di questo sito.
Locandina e programma del convegno
Il 2024 è, infatti, l’anno in cui ricorrono i 50 anni di vita degli Organi Collegiali e riteniamo necessario, proprio prendendo spunto dalla ricorrenza, fare un punto politico e professionale sulla loro nascita e successiva evoluzione e sulla condizione in cui attualmente versano.
Abbiamo chiamato a discuterne, da molteplici punti di vista, vari attori e protagonisti che hanno dato vita e seguito alla affermazione e trasformazione ma anche, per certi versi, il deperire di questi fondamentali organi di gestione delle attività scolastiche.
Interverranno studiosi dell’organizzazione, del diritto, esperti di scuola e protagonisti della vicenda scolastica. Porteranno la loro testimonianza studenti e genitori.
La giornata si concluderà nel pomeriggio con una tavola rotonda sul tema “Come rivitalizzare la partecipazione a partire dalla scuola: gli organi collegiali”, coordinata dalla Segretaria generale della FLC CGIL, Gianna Fracassi, con la partecipazione del Segretario nazionale della CGIL, Christian Ferrari, in dialogo con esponenti dell’attuale opposizione parlamentare, componenti della VII Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati: On. Irene Manzi (PD), On. Antonio Caso (M5S) e On. Elisabetta Piccolotti (Sinistra Italiana).
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici