No ai tagli degli esoneri e semiesoneri, una risorsa per l’autonomia
Ordine del Giorno dell’Esecutivo Nazionale dei Dirigenti Scolastici CGIL Scuola


Ordine del Giorno dell’Esecutivo Nazionale dei Dirigenti Scolastici CGIL Scuola
L’Esecutivo Nazionale dei Dirigenti Scolastici della CGIL Scuola, riunitosi nei giorni 19 e 20 a Roma, considera sbagliata e contraria alla promozione dell’autonomia scolastica la misura proposta dal Governo e approvata in prima lettura al Senato della Repubblica il 14 11 2003 sull’aumento del numero delle classi e sulla modifica dei criteri sulla cui base disporre gli esoneri e i semiesoneri dei Docenti delle scuole.
Il Consiglio di Stato, nel rendere un parere richiesto dal Ministero dell’Istruzione, sulla figura del Vicario e dei Collaboratori del Dirigente Scolastico, nel luglio del 2000, espresse la sua posizione in modo netto e preciso, chiarendo che, pur non giustificandosi la persistenza della figura del Vicario nel nuovo sistema della Dirigenza Scolastica introdotta dalla normativa più recente rispetto alla normativa riguardante i Collaboratori del Preside, gli esoneri e semiesoneri da attribuire a uno dei Collaboratori individuati dal Dirigente dovevano essere salvaguardati a maggior ragione nella scuola dell’autonomia.
La proposta governativa di rendere più restrittivi i criteri per l’assegnazione degli esoneri e semiesoneri contenuta nell’articolo 14 della Finanziaria in discussione ora alla Camera dei Deputati non solo contraddice quel parere, ma si inscrive dentro una cultura antiautonomistica e dentro una posizione politica che individua nella scuola pubblica solo un centro di inutili spese da tagliare.
L’Esecutivo Nazionale dei Dirigenti Scolastici della CGIL Scuola, respingendo ogni taglio alle risorse umane e finanziarie che riguardano la scuola pubblica, chiede che vengano ripristinati i criteri di determinazione degli esoneri e semiesoneri, rivendendoli semmai in senso migliorativo per consentire anche alle scuole elementari di accedere a questa importante risorsa per la scuola dell’autonomia.
Roma 20 11 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”