
Mobilità scuola 2024/2025: sottoscritto l’accordo integrativo
Grazie alle novità introdotte dal CCNL 2019-2021 vengono ampliate le condizioni per accedere alle domande in deroga ai vincoli per docenti e DSGA neo assunti. Due giorni di trattativa serrata che hanno portato notevoli avanzamenti. L’ultimo passaggio sarà l’informativa sull’Ordinanza Ministeriale


Si è concluso il secondo incontro di trattativa sindacale con la Direzione generale per il personale scolastico del MIM che ha portato alla sottoscrizione della pre-intesa del CCNI relativa alla mobilità del personale docente e ATA della scuola per l’anno scolastico 2024/2025.
Lo strumento condiviso è quello di un addendum integrativo del contratto che, in modo essenziale, riporta le nuove acquisizioni sostituendo solo le parti soppresse o riviste del testo vigente.
Accordo integrativo del 21 febbraio 2024
Nei due giorni di confronto serrato al ministero, la discussione è stata condotta nel campo dell’applicazione dei diritti soggettivi dei genitori e dei caregivers (articolo 34 comma 8 del CCNL 2019-2021) per i quali è prevista la garanzia di accesso alla mobilità anche in deroga ai vincoli di permanenza sulla sede.
Il risultato dal valore aggiunto è l’estensione di questi diritti ad un numero ancora più ampio di interessati ai quali l’accordo, su forte richiesta delle organizzazioni sindacali, riesce ad assicurare l’accesso alle operazioni. Possiamo affermare che l’allentamento del vincolo è un fatto concreto per una ragguardevole quota di docenti, pur nella realtà di non essere riusciti a raggiungere la generalità degli aspiranti a causa degli ostacoli posti a livello normativo, invalicabili senza l’intervento della politica.
La partecipazione è assicurata per:
- genitori di figli di età inferiore a 12 anni; se adottivi ed affidatari di minore, l’età si intende entro i dodici anni dall’ingresso in famiglia e comunque non oltre la maggiore età.
- coloro che beneficiano della legge 104/92 art.21 e art.33 commi 3, 5 e 6
- coloro che fruiscono di riposi e permessi di cui all’art.42 del DLgs 151/01 (congedo straordinario) nell’ordine di priorità espressamente previsto
- coniuge o figlio di soggetto mutilato o invalido civile di cui all’art.2 commi 2 e 3 della Legge 118/71.
Medesime disposizioni di deroga al blocco sulla sede, sono garantite ai DSGA nominati da procedura concorsuale, operazione che abbiamo condotto a termine con molta determinazione come FLC CGIL, nonostante un iniziale mancato riscontro dell’amministrazione.
Una ulteriore attenuazione alle regole sui vincoli nei trasferimenti dovrebbe trovare sede nell’ordinanza ministeriale che il Ministero sta predisponendo; nella giornata di giovedì 22 febbraio saremo in possesso di maggiori dettagli in quanto si svolgerà l’informativa sul testo come atto conclusivo del negoziato.
Stante la predisposizione della piattaforma online, per i docenti l’accesso alle domande è previsto a partire dalla prossima settimana.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE