Mobilità scuola 2023/2024: un passo avanti nella trattativa
A buon punto la definizione delle novità relative alle precedenze Legge 104/92, ma rimane ancora insoluto il nodo centrale del negoziato, ovvero l’applicazione dei vincoli triennali ai docenti neoassunti.


Si è svolto nel pomeriggio di martedi 6 dicembre 2022 al Ministero il settimo incontro sulla revisione del CCNI mobilità 2022-2025 del personale docente, educativo e ATA.
Speciale mobilità 2023/2024
Un prosieguo che, nell’intenzione delle parti, avrebbe dovuto essere risolutivo almeno su uno dei due aspetti-cardine del testo aggiornato, ovvero l’acquisizione della modifica imposta dal DLgs 105/22 circa il superamento del referente unico nell’assistenza al disabile grave. Su questo si era lavorato nella precedente riunione, anche ipotizzando una proposta di diversa impostazione dell’art.13; dopo ampio confronto è stato trovato un punto di accordo sui principi, accordo che occorre, adesso, declinare in una serie di disposizioni precise ed esigibili.
Continua, invece, lo stallo riguardo la questione dei vincoli triennali di permanenza per i docenti neoassunti a.s.2022/23 su cui le posizioni risultano sempre opposte tra i sindacati, uniti nella tesi di rinviarne la decorrenza alle nuove forme di reclutamento del DL 36/2022, e il ministero propenso a prevederne l’effettiva vigenza già agli immessi in ruolo dell’anno scolastico in corso.
La trattativa è stata aggiornata alla prossima settimana.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano