Mobilità scuola 2015/2016: il punto sulle possibili scadenze per la presentazione delle domande
Si attende l'ordinanza del MIUR con l'indicazione delle scadenze e la modulistica.


In data 26 novembre 2014 è stata sottoscritta la pre-intesa per il rinnovo del contratto nazionale integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo ed Ata della scuola per il 2015-2016.
Come noto, il dlgs 150/09 all’art. 40-bis comma 2, ha introdotto lunghe e complesse procedure per avere l’autorizzazione alla sottoscrizione definitiva del CCNI da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica di concerto con il MEF.
Il MIUR ha comunicato ai sindacati firmatari della pre-intresa che “solo” in data 14 gennaio 2015 il testo, con allegata la relazione tecnica-finanziaria, è stato trasmesso dall’Uff. VIII della Dir. Gen. per la politica finanziaria e per il bilancio al Dipartimento della Funzione pubblica al Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato per l’accertamento congiunto della compatibilità economico-finanziaria e dei vincoli e dei limiti di competenza imposti dalle norme di legge e contrattuali.
Di conseguenza è dal 14 gennaio 2015 che decorrono i 30 giorni, previsti dalla normativa vigente, entro cui dovranno essere rilasciate le valutazioni di competenza dei due Dipartimenti.
In conclusione, visto che negli anni passati questi 30 g.iorni sono stati totalmente utilizzati, è prevedibile la sottoscrizione definitiva del CCNI intorno a metà febbraio.
Il MIUR quindi, dopo la metà di febbraio dovrebbe emanare la connessa Ordinanza Ministeriale di attuazione del CCNI con le scadenze per la presentazione delle domande online e pubblicare sul proprio sito tutta la modulistica necessaria.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi di questa scadenza su questo sito dove sarà reperibile tutta la documentazione ed il consueto Vademecum riassuntivo predisposto a cura della FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio