Mobilità scuola 2015/2016: sottoscritta la pre-intesa
Conclusa in modo molto deludente la trattativa al Miur sul rinnovo del Ccni. Pochissime le modifiche apportate rispetto allo scorso anno.
Si è conclusa, con la sottoscrizione della pre-intesa, la trattativa al Miur sul rinnovo del Ccni (Contratto collettivo nazionale integrativo) per la mobilità di tutto il personale della scuola per l’anno scolastico 2015/2016. Leggi il testo dell'Ipotesi di contratto.
La FLC CGIL stigmatizza l’esito molto deludente di questa trattativa perché si è persa l’occasione per fare finalmente giustizia su alcune disparità storiche nella diversa valutazione dei servizi a seconda se prestati con rapporto di lavoro a tempo determinato oppure a tempo indeterminato, così come la diversa valutazione del servizio a tempo indeterminato se prestato negli anni in gradi di scuola e ruoli diversi.
La FLC CGIL, sin dal primo incontro aveva posto con forza questa richiesta per fare giustizia di questa iniquità, ma l’amministrazione, ed anche qualche altra organizzazione sindacale a dire il vero, si è dichiarata indisponibile a farlo ora con motivazioni inaccettabili, quali l’esigenza di chiudere in fretta o l’inopportunità ad effettuare modifiche nelle tabelle di valutazione in questa fase di annunciate novità sugli organici (mentre proprio per questo sarebbe stato opportuno farlo).
Peccato per l’occasione mancata e per il fatto che siamo stati costretti a prendere atto, ancora una volta, della mancata compattezza del fronte sindacale su questo punto.
Nel merito delle modifiche apportate rispetto allo scorso anno, queste sono state pochissime e di scarso significato.
In sintesi:
- si è mantenuta una clausola di riapertura della trattativa in presenza di novità normative successive che lo richiedano (art. 1);
- si è preso atto del pronunciamento del Consiglio di Stato sulla validità dei vecchi diplomi magistrali come titoli abilitanti non solo per la mobilità professionale verso la scuola primaria, ma anche verso la scuola dell’infanzia (art. 3);
- è stato recepito l’accordo successivo dello scorso anno riguardante la mobilità per quelle scuole che sono state statizzate a Bologna e ad Enna (art. 3-bis);
- è stata recepita la riorganizzazione dei centri territoriali per l’educazione degli adulti in CPIA ed è stata regolata la mobilità verso le nuove sedi di titolarità di questi CPIA per i DSGA (art. 47), mentre nulla cambia (allo stato) per docenti e Ata che conservano la titolarità nel loro rispettivo CTP;
- è stata rivista la normativa sulla validità delle certificazioni provvisorie per il riconoscimento della situazione di disabilità con accorciamento dei tempi da 90 a 45 giorni (art. 9);
- sono state recepite le modifiche concordate lo scorso anno con accordo successivo sulla mobilità nel sostegno per il secondo grado (DOS) in relazione all’unificazione delle Aree ai fini della mobilità (art. 30);
- nessuna modifica è stata apportata alle tabelle di valutazione sia dei docenti che degli Ata (ad eccezione di alcune piccole precisazioni nelle note) o nella sequenza delle operazioni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici