Mobilità dei Dirigenti Scolastici: inviata ai Direttori Regionali la circolare applicativa del CIN
Il MIUR richiama i criteri e le modalità per il conferimento e il mutamento degli incarichi dirigenziali fissati nel contratto integrativo.


Il 13 giugno il MIUR ha inviato ai Direttori Generali Regionali una circolare che richiama “criteri e regole uniformi per il conferimento e il mutamento d’incarico” del personale Dirigente scolastico stabiliti d’intesa con le Organizzazioni Sindacali dell’Area V e “trasfusi” in una ipotesi di contratto integrativo nazionale sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali più rappresentative dell’Area V.
La circolare riepiloga quanto previsto dall’ipotesi di contratto integrativo nazionale relativamente ai criteri di cui tener conto nei confronti del personale coinvolto nelle fusioni e accorpamenti di scuole e all’ordine delle operazioni di assegnazione di incarico dirigenziale.
Viene fissato al 22 giugno 2012 il termine per la presentazione delle richieste di mutamento di incarico e di mobilità interregionale; queste ultime dovranno essere saranno trasmesse entro il 3 luglio 2012, corredate dall’assenso del Direttore Regionale di provenienza, agli Uffici Scolastici Regionali di destinazione. Entro la data del 15 luglio 2012 tutte le operazioni relative agli incarichi dei dirigenti scolastici dovranno essere completate. Successivamente si procederà con gli incarichi di presidenza e le reggenze.
Nella circolare il MIUR, al punto III, inserisce una precisazione che contestiamo duramente perchè priva di alcun fondamento giuridico e contrattuale. Il MIUR afferma che, nel caso in cui ad un dirigente con contratto annuale su sede sottodimensionata sia assegnata anche un’altra sede sottodimensionata, non spetterebbe il compenso per la reggenze. Si tratta ancora una volta di un'inaccettabile invasione di campo sui diritti contrattuali e retributivi, priva di alcuna ragione se non quella di “fare cassa” non pagando un carico di lavoro aggiuntivo che viene imposto ai dirigenti scolastici e determinano una inaccettabile disparità di trattamento tra gli stessi dirigenti ai quali sono affidate le reggenze.
Tutte le operazioni relative agli incarichi dirigenziali avvengono in una fase caratterizzata da una grande incertezza sulle scuole non assegnabili a dirigenti a tempo indeterminato perché diventate sottodimensionate per effetto di una legge che la Corte Costituzionale, con la recente sentenza 147/2012, ha dichiarato illegittima.
La FLC CGIL ha ritenuto necessario ed urgente rivedere le scelte effettuate a garanzia della qualità e della funzionalità delle scuole pubbliche statali e per questo è decisivo che la fase attuale sia gestita con grande attenzione in modo da non pregiudicare ulteriormente la situazione delle scuole e le condizioni di lavoro dei dirigenti.
Come annunciato con la dichiarazione al verbale di sottoscrizione dell’ipotesi di contratto integrativo nazionale tuteleremo i dirigenti colpiti da violazioni delle norme contrattuali vigenti in tutte le sedi, a difesa dei diritti dei lavoratori e dei contratti di lavoro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici