Mobilità scuola 2022/2023: illustrata l’Ordinanza Ministeriale. Tante le criticità
Il primo confronto sulla bozza di testo ha fatto emergere ulteriori problemi. Aggiornati i lavori per chiarire sia l'applicazione del CCNI che i nuovi aspetti procedurali delle domande.


Si è svolta nella mattinata di mercoledì 23 febbraio 2022 la riunione tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati, in video conferenza, per l’informativa sull’Ordinanza Ministeriale che disciplina le operazioni di mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2022/2023.
Ricordiamo che come FLC CGIL non abbiamo sottoscritto il rinnovo del CCNI triennale 2022/2025 insieme a UIL scuola, SNALS e GILDA.
L’illustrazione della OM è un momento importante: è, infatti, questo lo strumento con il quale vengono disposte le modalità applicative del CCNI e previsti i chiarimenti circa la tempistica e le documentazioni necessarie.
È nostra precisa responsabilità agevolare la comprensione degli atti, anche di quelli che non condividiamo, perché approfondire e rimuovere i dubbi sono passaggi indispensabili per evitare contrasti e contenziosi, dannosi in primis per i lavoratori direttamente coinvolti.
Il contesto in cui si è svolto il confronto, però, ha messo in luce le forti debolezze nell’interpretazione del CCNI, se non proprio discrepanze tra OM e CCNI stesso, ampliando la forbice delle criticità che già ci ha indotto a non firmare l’ipotesi un mese fa.
Abbiamo ribadito che l’unica strada percorribile è la riapertura della trattativa.
Non secondarie le scadenze serrate: l’intenzione di aprire le funzioni per la presentazione delle domande lunedi 28 febbraio è stata osteggiata dalla FLC CGIL e da tutti i sindacati, ma sulla decisione finale incombre il cronoprogramma rigidissimo rivendicato dal ministero.
Data la complessità dei temi in discussione si è reso necessario aggiornare la riunione nel pomeriggio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici