Liceo sportivo: i pareri delle Commissioni parlamentari positivi, con osservazioni
Prosegue l'iter procedurale per l'approvazione del Regolamento che istituisce i Licei sportivi nell'ambito del Liceo scientifico a partire dal prossimo anno scolastico.
Il 16 ottobre la VII commissione del Senato e il 18 ottobre la VII commissione della Camera dei deputati hanno espresso i loro pareri sullo schema di Regolamento (atto n. 501).
Questi le richieste più rilevanti:
- soppressione dal piano di studi dell'insegnamento di "Diritto ed economia dello sport" reintroducendo "Disegno e storia dell'arte" oppure potenziando la materia caratterizzante "Discipline sportive" (VII Commissione Senato);
- istituzione presso il MIUR di un apposito gruppo di lavoro, per un quinquennio dall'entrata in vigore del regolamento, avente la funzione di armonizzare e monitorare sul territorio nazionale l'assetto organizzativo-didattico-disciplinare dei nuovi licei ad indirizzo sportivo (VII Commissione Camera);
- le convenzioni stipulate tra le scuole paritarie e il CONI e CIP devono essere conformi alle eventuali convenzioni stipulate tra ufficio regionale scolastico e gli stessi organismi sportivi (entrambe le Commissioni);
- possibilità che, a condizione di invarianza della spesa, garantita la qualità della didattica e tenuto conto dei risultati dell'attività di monitoraggio, sia rimessa alla programmazione regionale l'istituzione di ulteriori sezioni ad indirizzo sportivo, anche oltre il limite di 100 sezioni (uno per ciascuna delle attuali province) previsto dallo Schema di regolamento (VII Commissione Senato);
- considerare prioritario nell'ambito del percorso del Liceo sportivo il sostegno al singolo alunno disabile (VII Commissione Camera);
- ampliamento della pratica sportiva nelle scuole di ogni ordine e grado, prendendo in considerazione un impegno più vasto rispetto all'azione avviata dall'atto in esame, al fine di incrementare l'attività e la cultura sportiva nelle scuole.
Il passaggio successivo sarà l'approvazione in seconda lettura dello Schema di Regolamento nel Consiglio dei Ministri che dovrebbe avvenire in tempi molto rapidi, tenuto conto che le regioni dovranno adottare a breve la programmazione dell'offerta formativa regionale per l'a.s. 2013/14.
Occorre infine segnalare che in alcune istituzioni scolastiche sono state pubblicizzate sezioni di Licei sportivo già a partire dal corrente anno scolastico. Si tratta di operazioni la cui legittimità, in assenza dello specifico Regolamento, appare assai dubbia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici