
Liceo sportivo: il parere del Consiglio di Stato sullo schema di regolamento
Il parere è favorevole con osservazioni.


Dopo la Conferenza Unificata e il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, la Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di Stato ha espresso il proprio parere sullo schema di regolamento riguardante l’istituzione del Liceo Sportivo, approvato, in prima lettura, dal Consiglio dei Ministri dell’8 settembre 2011.
I contenuti del parere
Il Consiglio di Stato, dopo aver brevemente illustrato i contenuti della schema di regolamento, ha espresso parere favorevole con le seguenti osservazioni:
1) è necessario che anche “il sistema delle scuole paritarie” nella stipula delle convenzioni con i comitati regionali del CONI (Comitato Olimpico nazionale Italiano) e del CIP (Comitato Italiano Paraolimpico), facciano riferimento alle linee programmatiche definite a livello nazionale tra MIUR, CONI e CIP, così come previsto per le scuole statali. La Schema approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri prevedeva, invece, che i gestori delle scuole paritarie potessero stipulare le apposite convenzioni direttamente con i comitati regionali del CONI e CIP
2) è necessario specificare l’organo che, all’interno della compagine ministeriale, procederà alla verifica periodica dell’efficacia delle attività della sezione ad indirizzo sportivo;
3) è necessario prevedere una disciplina specifica per la verifica periodica sull’ adeguatezza degli impianti e delle attrezzature ginnico-sportive.
Il nostro commento
La FLC, nel condividere le osservazioni del Consiglio di Stato, contesta la scelta operata dal Regolamento sui Licei DPR 89/10 che, a fronte numerose sperimentazioni ad indirizzo sportivo presenti in istituti tecnici e professionali, colloca tale percorso solamente nella filiera liceale. Esemplare a questo proposito la definizione che dà il Consiglio di Stato delle sezioni di liceo sportivo: “appendici formative all’interno del sistema” dei licei scientifici
Nel merito dello schema di regolamento, la FLC ribadisce le osservazioni già espresse in precedenza (vedi correlati) e chiede al Ministro che su tutto il riordino della secondaria di secondo grado vi sia un reale cambio di rotta nel segno della trasparenza e della partecipazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici