CNPI: lo schema di regolamento sul Liceo sportivo deve essere modificato!
Duro parere del dell’organo collegiale nazionale.


Dopo la Conferenza Unificata, il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione ha espresso, nella seduta del 14 dicembre, il proprio parere sullo schema di regolamento riguardante l’istituzione del Liceo Sportivo, approvato, in prima lettura, dal Consiglio dei Ministri dell’8 settembre 2011.
I contenuti del parere
Il CNPI muove nei confronti dello schema numerosi e pesanti rilievi
- contesta la collocazione del liceo sportivo unicamente nell’ambito del Liceo scientifico.
- rileva l’incongruenza del Regolamento di riordino dei Licei DPR 89/10 che, a fronte di numerose sperimentazioni ad indirizzo sportivo presenti in istituti tecnici e professionali, colloca tale percorso solamente nella filiera liceale;
- constata che le competenze in uscita previste dalle "Indicazioni Nazionali" relative a discipline caratterizzanti il percorso, come "Diritto ed economia dello sport" ed "Economia", sono più consone al profilo di un imprenditore dello sport che a quelle di uno studente liceale
- chiede che venga eliminata la frase "nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente" in riferimento alle possibilità di accesso dei disabili
- chiede che vengano date indicazioni meno generiche riguardo alla verifica periodica dell’efficacia della attività di questo percorso di studi
- ritiene necessario che l’avvio delle sezioni avvenga in tempi congrui con l’annuale definizione dell’organico di diritto.
Inoltre, a fronte della garanzia fornita dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e l’autonomia scolastici del MIUR con Nota prot. n. 7820 del 21 novembre 2011 riguardo alla riconduzione di tutte le discipline previste nel piano orario del Liceo sportivo alle vigenti classi di concorso, il CNPI propone che nella fase transitoria l’insegnamento di "Discipline sportive" venga attribuito alla classe di concorso A/29, mentre l’insegnamento di "Diritto ed economia dello sport" sia assegnato alla classe di concorso A/19.
Infine il CNPI chiede che vengano individuate per tempo modalità di effettuazione delle prove dell’esame di stato conclusivo del secondo ciclo coerenti con l’ordinamento e gli obiettivi del liceo sportivo.
Il nostro commento
La FLC condivide il giudizio del CNPI e conferma come la mancanza di trasparenza, il fatto di aver pervicacemente evitato qualsiasi confronto con la "scuola militante", l’aver demandato l’elaborazione degli atti normativi a gruppi di lavoro di ignota composizione, sono elementi che minano gravemente la credibilità di tutto l’iter di definizione di questo nuovo percorso.
Nel merito dello schema di regolamento, la FLC ribadisce le osservazioni già espresse in precedenza (vedi correlati) e chiede al nuovo Ministro che su tutto il riordino della secondaria di secondo grado vi sia un reale cambio di rotta nel segno della trasparenza e della partecipazione.
- schema di decreto presidente della repubblica dell 8 settembre 2011 regolamento sul liceo sportivo
- parere della conferenza unificata stato regioni del 27 ottobre 2011 regolamento sul liceo sportivo
- parere cnpi schema di decreto del presidente della repubblica recante regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei 14 dicembre 2011
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici